La proprietaria ed unica titolare di un'azienda commerciale (ristorante/pizzeria) e dell'immobile in cui viene svolta l'attività, un paio d'anni fa ha concesso in affitto detta azienda e immobile ad una società X.
In questi giorni scade il contratto d'affitto con la società X senza alcun rinnovo.
Pertanto la titolare vorrebbe presentare la sospensione di licenza fino a che non troverà una nuova società interessata all'attività.
So che la sospensione dell'attività di pubblico esercizio non consente una protrazione della sospensione di durata superiore ad un anno ma nel caso l'attività rimanga ferma solo per un periodo inferiore ad un mese, è opportuno e necessario per la titolare sospendere la licenza? a quali sanzioni va incontro se non lo fa?
Oppure chiede la sospensione di due mesi se poi tra un mese entra una nuova società, presenta al SUAP l'annullamento della sospensione?
In attesa di risposta, ringrazio anticipatamente.
La proprietaria ed unica titolare di un'azienda commerciale (ristorante/pizzeria) e dell'immobile in cui viene svolta l'attività, un paio d'anni fa ha concesso in affitto detta azienda e immobile ad una società X.
In questi giorni scade il contratto d'affitto con la società X senza alcun rinnovo.
Pertanto la titolare vorrebbe presentare la sospensione di licenza fino a che non troverà una nuova società interessata all'attività.
So che la sospensione dell'attività di pubblico esercizio non consente una protrazione della sospensione di durata superiore ad un anno ma nel caso l'attività rimanga ferma solo per un periodo inferiore ad un mese, è opportuno e necessario per la titolare sospendere la licenza? a quali sanzioni va incontro se non lo fa?
Oppure chiede la sospensione di due mesi se poi tra un mese entra una nuova società, presenta al SUAP l'annullamento della sospensione?
In attesa di risposta, ringrazio anticipatamente.
[/quote]
CIAO, non esiste alcun obbligo di comunicare la sospensione.
La signora ha 1 anno dalla scadenza del contratto (in realtà dall'ultimo giorno di esercizio dell'attività dell'avente causa) per riaprire.
In questo anno può cercare un nuovo affittuario che presenterà comunicazione di subingresso.
Se vuole può sempre comunicare la "sospensione". E' una comunicazione volontaria nella quale NON ha obbligo di indicare per quanto sospende.
Qualche settimana fa, ha comunque inoltrato la sospensione...
Nel frattempo doveva inviare anche il subingresso? oppure spetta al nuovo affittuario presentarlo?
E' subingresso oppure inizio attività per il nuovo affittuario, se il vecchio gestore ha presentato la cessazione?
Stamani mi ha chiamata la CONFCOMMERCIO, chiedendo copia della SCIA di sub ingresso della titolare perché domani ha il contratto con i nuovi affittuari.
Che faccio...chiamo la titolare e le faccio presentare il subingresso?
Aiutooo...sono un pò confusa!?!
Qualche settimana fa, ha comunque inoltrato la sospensione...
Nel frattempo doveva inviare anche il subingresso? oppure spetta al nuovo affittuario presentarlo?
E' subingresso oppure inizio attività per il nuovo affittuario, se il vecchio gestore ha presentato la cessazione?
Stamani mi ha chiamata la CONFCOMMERCIO, chiedendo copia della SCIA di sub ingresso della titolare perché domani ha il contratto con i nuovi affittuari.
Che faccio...chiamo la titolare e le faccio presentare il subingresso?
Aiutooo...sono un pò confusa!?!
[/quote]
1) l'acquirente l'azienda deve comunicare subingresso SE ha un valido contratto di acquisto o affitto di azienda
2) chi ha sospeso non deve fare altro
3) l'associazione di categoria NON ha titolo ad ottenere l'accesso alla copia del subingresso
La proprietaria ed unica titolare di un'azienda commerciale (ristorante/pizzeria) e dell'immobile in cui viene svolta l'attività, un paio d'anni fa ha concesso in affitto detta azienda e immobile ad una società X.
CIAO, non esiste alcun obbligo di comunicare la sospensione.
----
Ma per una simile attività non dovrebbe comunque valere l'art.99 TULPS (mod. nel 2012) con riferimento all'art. 86 c.1 TULPS ?