Non so se questa cosa rientra tra le materie di cui avete conoscenza e competenza ma ci provo.... ;D
Per operare con carro attrezzi ed intervenire quindi in caso di soccorso stradale, che requisiti deve avere, oltre ovviamente alla patente di guida, colui che sta alla guida del mezzo?
Deve esistere, inoltre, un qualche tipo di rapporto lavorativo definitivo con contratto tra l’autista ed il titolare dell’attività oppure il titolare della ditta può servirsi di chiunque purché in possesso dei requisiti previsti per la guida di un carro attrezzi?
Mi spiego meglio:
la ditta X è titolare di un’officina ed ha un carro attrezzi con cui interviene in caso di soccorso stradale e/o di rimozione veicoli. Il carro attrezzi normalmente è guidato dal titolare della ditta oppure da alcuni suoi dipendenti. Il titolare potrebbe però servirsi anche di terze persone (ad es. conoscenti) estranee alla ditta e che con la ditta non hanno alcun tipo di rapporto lavorativo?
Nel caso dovesse essere necessario un rapporto lavorativo, l’autista deve dimostrarlo in qualche modo agli organi di vigilanza in caso di controllo? Oppure questi ultimi lo accerteranno successivamente?
Per l’uso in conto proprio necessità acquisire una licenza mentre per l’uso in conto terzi necessita l’autorizzazione con iscrizioneall’albo autotrasportatori.
Naturalmente è necessario un contratto di lavoro.
Se la retribuzione non supera le 5000 euro annue (comprensive di qualsiasi attività) è sufficiente un contratto di lavoro occasionale.
Necessita essere in possesso della patente di guida relativa alla massa del veicolo ad uso speciale (tipo B fino a 3,5 Ton; tipo C oltre 3,5 Ton) quando
si trasporta totalmente caricato il veicolo rimosso o lo si traina mediante barra fissa alla guida del quale vi sia un conducente con la relativa patente e d in grado di azionare i dispositivi di frenatura e di sterzo.Tipo C-E quando il veicolo al traino è parzialmente sollevato mediane gru o attrezzo a forca e la massa a terra supera 0,75 Ton, essendo considerato rimorchio il veicolo al traino.
Non so se questa cosa rientra tra le materie di cui avete conoscenza e competenza ma ci provo.... ;D
Per operare con carro attrezzi ed intervenire quindi in caso di soccorso stradale, che requisiti deve avere, oltre ovviamente alla patente di guida, colui che sta alla guida del mezzo?
Deve esistere, inoltre, un qualche tipo di rapporto lavorativo definitivo con contratto tra l’autista ed il titolare dell’attività oppure il titolare della ditta può servirsi di chiunque purché in possesso dei requisiti previsti per la guida di un carro attrezzi?
Mi spiego meglio:
la ditta X è titolare di un’officina ed ha un carro attrezzi con cui interviene in caso di soccorso stradale e/o di rimozione veicoli. Il carro attrezzi normalmente è guidato dal titolare della ditta oppure da alcuni suoi dipendenti. Il titolare potrebbe però servirsi anche di terze persone (ad es. conoscenti) estranee alla ditta e che con la ditta non hanno alcun tipo di rapporto lavorativo?
Nel caso dovesse essere necessario un rapporto lavorativo, l’autista deve dimostrarlo in qualche modo agli organi di vigilanza in caso di controllo? Oppure questi ultimi lo accerteranno successivamente?
[/quote]
Oltre a quanto precisato da Isacco segnalo:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1296.0
http://www.koster.it/contenuti/file/VADEMECUM_SOCCORSO_STRADALE.pdf
http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=4&t=7543
http://www.cnatreviso.it/nuove-disposizioni-in-ordine-al-soccorso-stradale-una-vittoria-per-cna-autoriparazione/
http://www.patente.it/normativa/circolari-29-02-2012-n-0005544-soccorso-stradale?idc=1809
http://www.tognoniautotrasporti.it/doc/web/Quesito_su_trasporto_con_carro_attrezzi.pdf