Data: 2013-05-06 10:22:42

attività di baby parking svolta da associazione

Un'associazione culturale ha presentato scia ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. 235/2001 e notifica sanitaria per la preparazione e somministrazione alimenti e bevande ai soci; nella relazione allegata specifica che si tratta di attività connessa a quella di custodia diurna di bambini di età compresa fra 3 e 10 anni  che non ricade nel campo di applicazione della L.R. 32/2002 e del relativo regolamento. nella relazione si specifica anche che la destinazione d'uso dei locali è di civile abitazione.
E' corretta l'impostazione della procedura? I bambini possono essere considerati soci dell'Associazione? In quanto Associazione va bene la presentazione di scia ai sensi del D.P.R. 235/01 o si doveva fare ai sensi dell'art. 48, comma 1 lett. e) della L.R. 28/2005?
Per quanto riguarda la destinazione d'uso si può applicare quanto previsto dall'art. 32, comma 4 della L. 383/2000 per tutte le associazioni o solo per quelle di promozione sociale? Inoltre la circostanza che il D.P.R. 235/2001 parli di conformità in materia edilizia (e non urbanistica) comporta che non si applichino le norme in materia di destinazione d'uso?
Per quanto riguarda la non applicabilità della L.R. 32/2000 e del relativo regolamento considerando che si tratta di bambini di età superiore a tre anni e non c'è finalità educativa è sostenibile quanto dichiarato anche alla luce delle ultime modifiche alla L.R.? Infine per quanto riguarda i requisiti professionali a seguito del D.lgs. 147/2012 non mi sembrano più previsti neanche per i circoli. Grazie.

riferimento id:12778

Data: 2013-05-06 15:11:02

Re:attività di baby parking svolta da associazione


Un'associazione culturale ha presentato scia ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. 235/2001 e notifica sanitaria per la preparazione e somministrazione alimenti e bevande ai soci; nella relazione allegata specifica che si tratta di attività connessa a quella di custodia diurna di bambini di età compresa fra 3 e 10 anni  che non ricade nel campo di applicazione della L.R. 32/2002 e del relativo regolamento. nella relazione si specifica anche che la destinazione d'uso dei locali è di civile abitazione.
E' corretta l'impostazione della procedura? I bambini possono essere considerati soci dell'Associazione? In quanto Associazione va bene la presentazione di scia ai sensi del D.P.R. 235/01 o si doveva fare ai sensi dell'art. 48, comma 1 lett. e) della L.R. 28/2005?
Per quanto riguarda la destinazione d'uso si può applicare quanto previsto dall'art. 32, comma 4 della L. 383/2000 per tutte le associazioni o solo per quelle di promozione sociale? Inoltre la circostanza che il D.P.R. 235/2001 parli di conformità in materia edilizia (e non urbanistica) comporta che non si applichino le norme in materia di destinazione d'uso?
Per quanto riguarda la non applicabilità della L.R. 32/2000 e del relativo regolamento considerando che si tratta di bambini di età superiore a tre anni e non c'è finalità educativa è sostenibile quanto dichiarato anche alla luce delle ultime modifiche alla L.R.? Infine per quanto riguarda i requisiti professionali a seguito del D.lgs. 147/2012 non mi sembrano più previsti neanche per i circoli. Grazie.
[/quote]

Bella questione ricca di quesiti:
1) se si tratta di baby parking (senza finalità educative) l'attività è liberamente esercitabile
2) torvo impropria la qualificazione in termini di circolo se la somministrazione avviene a favore dei bambini (che non possono essere soci nè fruire, in quanto incapaci, dei servizi relativi)
3) si tratta invece di servizio di somministrazione al domicilio del consumatore e quindi soggetto a scia + notifica sanitaria
4) la destinazione d'uso è il problema maggiore. Hanno sicuramente usato la formula del circolo per risolvere la questione. In realtà va risolta analizzando lo strumento urbanistico. Se l'area non è incompatibile a mio avviso si può fare baby parking anche in civile abotazione
5) le modifiche al regolamento regionale, AMBIGUE SUL PUNTO, a mio avviso continuano a mantenere fuori dal campo di applicazione i baby parking e le ludoteche

riferimento id:12778

Data: 2013-11-18 19:07:11

Re:attività di baby parking svolta da associazione

Le ASP possono localizzarsi OVUNQUE a prescindere dalla destinazione d'uso T.A.R

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16558.new#new

riferimento id:12778
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it