Nuove procedure per la presentazione delle pratiche di competenza dello
Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Si comunica che dal 29 marzo 2011 cambiano radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo decreto del Presidente della Repubblica n. 160 del 2010 ogni istanza, comunicazione ed i relativi allegati devono essere presentati al SUAP esclusivamente in modalità telematica.
In pratica non sarà possibile presentare in cartaceo (neanche in caso di invio per posta) o per fax la documentazione riguardante tutte le pratiche amministrative (avvio attività, trasferimento, subingresso, cessazione ecc...) inerenti l'impresa.
Le pratiche presentate in modalità tradizionale, per legge, sono irricevibili e quindi non producono alcun effetto giuridico.
Dal 29 marzo 2011 le pratiche devono essere presentate al SUAP esclusivamente in modalità telematica, quindi devono essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC). L'interessato dovrà pertanto dotarsi di una casella di posta PEC (acquistabile sul mercato dai vari fornitori) eventualmente acquisendo la casella gratuita su https://www.postacertificata.gov.it .
In alternativa l'interessato potrà avvalersi della casella di posta elettronica del proprio professionista o di una associazione di categoria alla quale presenterà la documentazione da inviare al SUAP.
Oltre alla casella PEC dovrà essere acquisita una smart-card di firma digitale. Anche in questo caso sarà possibile acquistare sul mercato tale dispositivo ovvero sarà possibile dotarsi di una carta nazionale dei servizi (CNS), reperibile presso la Camera di Commercio.
Vista l’importanza della materia e gli effetti che ne derivano sulle pratiche presentate in modo non conforme, vi invitiamo, per ulteriori approfondimenti a consultare il sito www.impresainungiorno.gov.it nonché il sito www.omniavis.it/web dove sarà possibile trovare la modulistica in formato elettronico per la compilazione delle istanze e la modalità telematica per la presentazione delle stesse.
In sintesi vi ricordiamo che si può:
1) continuare a compilare la documentazione in cartaceo consegnando la stessa al professionista o associazione di fiducia perché proceda all'acquisizione elettronica (scansione) ed alla trasmissione telematica al SUAP (in questo caso non si avrà necessità di utilizzare la PEC e la firma digitale);
2) compilare la documentazione in formato elettronico e firmarla digitalmente, trasmettendola al professionista o associazione di fiducia perché proceda alla trasmissione telematica al SUAP (in questo caso non si avrà necessità di utilizzare la PEC ma occorrerà avere un dispositivo di firma digitale);
3) compilare la documentazione in formato elettronico e firmarla digitalmente, trasmettendola tramite PEC al SUAP (in questo caso sarà necessario utilizzare la PEC e occorrerà avere un dispositivo di firma digitale).
Il recapito dello Sportello Unico per le Attività Produttive al quale andranno inviate le istanze, esclusivamente in modalità telematica,è il seguente: suap@pec.comune.sperlonga.lt.it
Altri recapiti:
SUAP Comune di Sperlonga Piazza Europa 04029-Sperlonga (LT)
e-mail suap@comune.sperlonga.lt.it
Telefono 0771/557847
Fax 0771/548568
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Referente: Dott.ssa Enza Marra
http://www.comune.sperlonga.lt.it/main.php?module=html&content=dhtml&fld_id=5