L’ESPERTO RISPONDE: Somministrazione e vendita di alcolici a minori.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12645.new#new
L’ESPERTO RISPONDE: Somministrazione e vendita di alcolici a minori.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12645.new#new
[/quote]
Chiedo scusa ma non sono d’accordo con il parere sopra espresso in quanto il Ministero dello Sviluppo Economico, in linea con quello dell’Interno ha precisato, con la Risoluzione 18512/2013 che Direzione Generale per il mercato ha ritenuto, in linea con un precedente parere del Ministero dell’Interno alla Prefettura di Milano, che il legislatore con il termine “vende” non possa che avere voluto intendere “fornire” tali bevande ad un soggetto minore di anni 18 senza distinguere tra vendita e somministrazione o consumazione, ovvero che non può esserci alcuna differenza tra il mettere a disposizione del cliente minore di età la bevanda alcolica in bar o nel negozio e quindi tra somministrazione e vendita.
La stessa Direzione ha anche ulteriormente affermato che del resto, come sottolineato dallo stesso Ministero dell’Interno, ove il termine “vendita” venisse inteso in senso restrittivo, ovvero con l’esclusione dal campo di operatività del nuovo divieto dell’attività di “somministrazione”, si avrebbe la paradossale conclusione che sarebbe in ogni caso vietato vendere bevande alcoliche per asporto ai minori di 18 anni, mentre sarebbe consentito venderle loro per il consumo sul posto salvo che ai minori di 18 anni, per i quali vige il divieto di somministrazione di cui all’articolo 689 del codice penale.
Anche in questo Topic è stato riportato un articolo sulla questione
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11069.0
La certezza del dirtitto innquesto caso non c'è e le circolari non sono fonte del diritto.
Incollo la circolare citata