buongiorno, ai fini delle verifiche per un subingresso il durc di una SNC non risulta regolare con i versamenti INPS, nella causale viene specificato che la non regolarità dipende dai debiti derivanti da "CARTELLE ESATTORIALI DEL SOCIO[i][i] tal de tal[/i]i[/i]",( tra l'altro per un importo molto elevato)....non mi era mai capitato, perchè fare riferimento ai contributi solo di uno dei due soci?
ad ogni modo devo procedere normalmente con la comunicazione di avvio del procedimento, che, se non ci saranno risvolti positivi per il subentrante, trattandosi di cessione d'azienda si concluderà con la decadenza del posteggio, giusto? oppure la particolarità dell'esito del durc non regolare in questione presuppone altre strade?
grazie
Avevo già affrontato la questione una volta. Per le società di capitali, data la loro personalità giuridica propria, il DURC viene emesso verificando solo la posizione del soggetto giuridico ma nella società di persona non è così. Comunque non spetta a noi giudicare, nella materia contributiva ciò che dice INPS o INAIL è "vangelo".
Vedi questo articolo:
http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/norme/2013-01-30/durc-niente-controlli-regolarita-112443.php?uuid=AbxoSWPH
Per il resto anche io farei la comunicazione di avvio procedimento e di seguito la eventuale sospensione. Se arriverai alla revoca ed il contratto di compravendita è già concluso il posteggio sarà rimesso a bando.
Su quest'ultimo punto la questione è sempre delicata, il diritto privato che regola i contratti si interseca con quello amministrativo. Può accadere che il cedente abbia messo nel contratto una clausola per la quale torna in proprietà dell'azienda nel caso l'acquirente non effettuti i pagamenti nei modi dovuti. Ecco, in questo caso ci potrebbero essere gli estremi per una reintestazione da parte del cedente.