il nostro suap ha adottato la delibera per non protocollare le pec. Mi chiedevo cosa deve essere indicato nel cartello che viene redatto in caso di intervento edilizio soggetto a dia? In precedenza si utilizzava il numero di protocollo ma adesso?
Si riporta l'identificativo della pec di consegna?
il nostro suap ha adottato la delibera per non protocollare le pec. Mi chiedevo cosa deve essere indicato nel cartello che viene redatto in caso di intervento edilizio soggetto a dia? In precedenza si utilizzava il numero di protocollo ma adesso?
Si riporta l'identificativo della pec di consegna?
[/quote]
Sì, le PEC sono individuabili in due modi:
1) Data e ora inserite nella ricevuta di consegna.
Nel caso di questo esempio:
-- Ricevuta di avvenuta consegna del messaggio indirizzato a suapfondi@pecaziendale.it "posta certificata" --
[i]Il giorno [color=red]19/05/2011[/color] alle ore [color=red]15:22:35[/color] (+0200) il messaggio con Oggetto
"Alla C.A. Silviano Addessi - Trasmissione fattura n. 90 del 19/05/2011" inviato da "postacertificata@pec.omniavis.it"
ed indirizzato a "xxxxx@xxxxxx.it "posta certificata""
e' stato correttamente consegnato al destinatario.
Identificativo del messaggio: opec230.20110519152235.21828.04.1.16@pec.aruba.it
Il messaggio originale e' incluso in allegato, per aprirlo cliccare sul file "postacert.eml" (nella webmail o in alcuni client di posta l'allegato potrebbe avere come nome l'oggetto del messaggio originale).
L'allegato daticert.xml contiene informazioni di servizio sulla trasmissione
[/i]
il protocollo sarà: [color=red]19 maggio 2011 prot. 152235[/color]
In alternativa è possibile indicare il CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO DEL MESSAGGIO che nell'esempio è: [color=red]opec230.20110519152235.21828.04.1.16@pec.aruba.it[/color]
Scusate se riapro l'argomento, quindi se si considera come protocollo (nel caso dell'esempio) il: 19 maggio 2011 prot. 152235
gli altri numeri contenuti nel codice identificativo della PEC vengono ignorati?
2011 05 19 152235. [21828.04.1.16]
non sono significativi per l'identificazione univoca del messaggio?
grazie
Scusate se riapro l'argomento, quindi se si considera come protocollo (nel caso dell'esempio) il: 19 maggio 2011 prot. 152235
gli altri numeri contenuti nel codice identificativo della PEC vengono ignorati?
2011 05 19 152235. [21828.04.1.16]
non sono significativi per l'identificazione univoca del messaggio?
grazie
[/quote]
Meglio usare il codice univoco ma anche l'opzione suggerita è SICURA essendo ipotesi di scuola quella di due messaggi ricevuti nello stesso secondo. Fra l'altro in questo caso l'univocità sarebbe garantita dai dati del mittente non essendo tecnicamente possibile inviare e ricevere dallo stesso soggetto due messaggi nello stesso momento (ora, minuto e secondo).
Quindi confermo le due soluzioni.
:D Grazie mille!
riferimento id:1258