Data: 2013-04-24 15:32:01

palestra in edificio a condominio

Ciao Simone, scusami se non ho usato il forum, pensavo fosse la stessa cosa.
Il mio quesito è questo: è stata presentata al Suap una richiesta di autorizzazione per cambio destinazione d'uso di un garage a p.t. da destinare a palestra.
  Il locale (circa 80 mq.) fa parte di un edificio condominiale e i condomini sono preoccupati del fatto che la presenza di una palestra sottostante agli appartamenti potrebbe causare inquinamento acustico. La mia domanda è: è pretestuoso inserire nel provvedimento finale la condizione di insonorizzare l'ambiente e di richiedere, prima dell'inizio dell'attività, il parere dell'ARPA?
Esiste una norma specifica sulle caratteristiche che deve possedere una palestra?
Ciao
Carmelo Arrabito


riferimento id:12509

Data: 2013-04-25 07:44:17

Re:palestra in edificio a condominio


Ciao Simone, scusami se non ho usato il forum, pensavo fosse la stessa cosa.
Il mio quesito è questo: è stata presentata al Suap una richiesta di autorizzazione per cambio destinazione d'uso di un garage a p.t. da destinare a palestra.
  Il locale (circa 80 mq.) fa parte di un edificio condominiale e i condomini sono preoccupati del fatto che la presenza di una palestra sottostante agli appartamenti potrebbe causare inquinamento acustico. La mia domanda è: è pretestuoso inserire nel provvedimento finale la condizione di insonorizzare l'ambiente e di richiedere, prima dell'inizio dell'attività, il parere dell'ARPA?
Esiste una norma specifica sulle caratteristiche che deve possedere una palestra?
Ciao
Carmelo Arrabito
[/quote]

L'autorità amministrativa è soggetta al principio di legalità e quindi può operare nell'autorizzare, negare o dare prescrizioni nei soli ambiti e casi previsti dalla legge (art. 1 della L. 241/1990) e più in generale art. 23 cost.
Ciò detto a mio avviso è illegittima una prescrizione che imponga l'insonorizzazione dei locali sulla base di una preoccupazione di possibile (indimostrato) superamento dei limiti acustici ANCHE perchè l'insonorizzazione non esclude in alcun modo tale superamento.
Potrai invece pretendere la presentazione della VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO (a firma del diretto interessato ai sensi del DPR 227/2011) e .... qualora sia accertato il superamento ( a frittata fatta!!!) potrai adottare specifici provvedimenti sanzionatori ai sensi della legge 447/1985 e, se del caso, ai sensi dell'art. 50 del Dlgs 267/2000

*****************

Ti ho chiesto di usare il FORUM in quanto questo spazio consente:
1) a me di intervenire anche successivamente con approfondimenti e chiarimenti
2) ad altri di intervenire e dire la loro (anche in modo dissenziente)
3) a tutti di leggere

riferimento id:12509
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it