Data: 2013-04-23 09:05:12

subingresso autorizzazione commercio su area pubblica in caso di irregolarita du

Buongiorno, ho un ns associato (residenza Comune di Prato) che era titolare di un'attivita' di commercio ambulante nel Comune di Vaiano e che ha venduto nel 2011. La vendita e' stata fatta con pagamento rateale. Purtroppo l'acquirente non paga le rate ed e' intenzione del ns associato, secondo quanto previsto anche dal contratto di compravendita, di richiedere la restituzione dell'attivita' per inadempienza contrattuale. Abbiamo anche notizie che l'attuale proprietario (quello moroso) non sia in regola con il Durc. Pongo questo quesito: il Comune al momento che vado a chiedere il subingresso, al quale alleghero' la raccomandata inviata con cui si contesta il mancato  pagamento delle rate, procede alla reintestazione dell'autorizzazione comunale nonostante una parte non sia in regola con i contributi previdenziali??  Ringrazio anticipatamente e cordialmente saluto. p- Confesercenti di Prato  Lucia Nocentini - responsabile ufficio impresa

riferimento id:12495

Data: 2013-04-26 08:03:57

Re:subingresso autorizzazione commercio su area pubblica in caso di irregolarita du

Al di là delle questioni privatistiche legate al contratto che possono anche “ingarbugliare” di molto la cosa se l’acquirente moroso intraprende un’azione legale, il comune può comunque procedere nel senso che hai descritto considerando basandosi su almeno due aspetti:
- ai sensi dell’art. 77, comma 2 bis della LR 28/2005, [i]per quanto concerne i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge regionale 28 novembre 2011, n. 63 (01/12/2011), nel caso di subingresso per scadenza del contratto di affitto o per risoluzione o rescissione del contratto, la verifica da parte del comune è limitata al solo subentrante[/i].
Così facendo, il comune evita di fare la verifica al moroso e non succede nulla.
- ragionando in via di principio, la reintestazione non è da considerarsi un’ipotesi di subingresso e quindi non si procede a verifica contributiva. Questo è stato confermato anche da un dirigente regionale a seguito di un quesito di un comune dell’area fiorentina

riferimento id:12495
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it