Prima che una ditta affidataria di un servizio mi presentasse la fattura di acconto, ho provveduto a richiederne il DURC! Ho fatto ciò al fine di accelerare la procedura di liquidazione, che avrei attivato dopo la presentazione della fattura da parte della ditta esecutrice.
Il DURC arrivatomi è irregolare!!!!
INPS: INSOLUTI IMPORTO SALVO CONGUAGLI 80.000,00 €
INAIL: NON RISULTA PAG.TO AUTOLIQUIDAZIONE 902013
Che devo fare???? Ho sbagliato a chiedere il DURC prima della Fattura ??????????
AIUTO, sono preoccupatissima …
La normativa sui contratti pubblici non è proprio la mia materia, intanto ti do delle info genererai tratte dal sito dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici: http://www.avcp.it
Nella sezione delle FAQ trovi la parte sul DURC dove è possibile reperire varie info
vedi la FAQ D12
[b]In quali fasi della procedura di affidamento e di esecuzione di un contratto pubblico sussiste l’obbligo di acquisizione del DURC? (Deliberazione Avcp n. 36/2008 e Circolare INAIL n. 22/2011)[/b]
L’articolo 6, comma 3, del d.P.R. n. 207/2010 elenca le fattispecie per le quali il DURC deve essere acquisito in caso di contratto pubblico:
a) per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all'articolo 38, comma 1, lettera i) del decreto legislativo n. 163/2006 in ordine all’assenza di “violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali”;
b) per l'aggiudicazione definitiva del contratto ai sensi dell'articolo 11, comma 8, del decreto legislativo n. 163/2006, secondo cui “l’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti”;
c) per la stipula del contratto;
d) per il pagamento degli stati avanzamento lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture (fatture);
e) per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l'attestazione di regolare esecuzione, il pagamento del saldo finale.
vedi la circolare:
http://normativo.inail.it/bdninternet/2011/ci201122.htm
vedi la massima Deliberazione AVCP n. 36 del 10/09/2008
La disciplina del DURC è strettamente connessa con quella dei contratti pubblici ai fini della valutazione, da parte della stazione appaltante, della regolarità contributiva del concorrente e, quindi, della affidabilità morale e professionale dello stesso. Tali requisiti formano oggetto di una verifica di tipo dinamico sulla perdurante attualità di detta idoneità e si riflettono sulla legittimazione a contrarre del concorrente. Il DURC accompagna ogni fase dell’attività dell’operatore economico e non si può prescindere da esso non solo per la stipula del contratto, ma anche per i pagamenti degli stati di avanzamento lavori e per gli stati finali.