Data: 2013-04-21 17:57:08

Commercio all'ingrosso prodotti non alimentari.

Chiedo scusa se ritorno sulla questione nonostante ho trovato nel forum molte risposte.

Sono in provincia di Roma e la C.C.I.A.A. sono mesi che tiene sospese alcune domande di iscrizione al Registro Imprese per l'avvio dell'attività
di commercio all'ingrosso del settore non alimentare, in quanto pretende l'obbligo da parte dell'impresa di allegare alla Comunica la SCIA. Sostiene la C.C.I.A.A che la SCIA ( nel loro Portale non vi é alcun modello di riferimento per la SCIA sul commercio all'ingrosso utilizzabile dall'impresa) deve essere presentata al Suap e la ricevuta Suap allegata alla Comunica.
Dopo essermi documentato non sono riuscito a chiarirmi le idee definitivamente, nonostante come responsabile Suap ritengo che il D.pr. n.160/2010 non ha trsferito detta competenza in capo ai Comuni.

La C.C.I.A.A sembra fare riferimento ai contenuti del parere del Ministero dello SViluppo Economico del 10/06/2010 n. 135873, a suo tempo citato in questo forum anche Membro Donato Guerini, cosa che peraltro, pur richiamando il Suap, afferma che la SCIA deve essere presentata alla C.C.I.A.A. che poi la trsmette al Suap, ma ripeto forse la C.C.I.A.A. non avendo a disposizione una modulistica specifica sulla SCIA invita il cittadino a rivolgersi al SUAP.

Nel caso specifico che mi ha coinvolto come Suap non si tratta neppure di avviare una nuova attività  ma di trasferimento di una attività di commercio all'ingrosso già da anni avviata, la quale ha presentato alla C.C.I.A. la Comunica per trasferimento dell'attività in altri locali dello stesso Comune.

Mi sono documentato anche nei Portali di altre C.C.I.A.A. ed anche se non tutte, ma molte, affermano che la SCIA deve essere presentata alla C.C.I.A.A. alla quale spetta anche la verifica sul possesso del requisito di onorabilità ed in proposito forniscono anche il modello con l'intercalare dell'autocertificazione per il requisito di onorabilità.

Purtroppo la C.C.I.A.A. di Roma : NO

Chiedo cortesemente di togliermi tale dubbio, considerato che sono in conflitto con la C.C.I.A.A. ma ciò che mi dispiace é che il cittadino sta attendendo una risposta, attesa non sapendo ancora cosa fare.

Sarei quasi tentato, ma una volta rilasciata la ricevuta della SCIA a quale ufficio mando la pratica per i controlli di competenza? Posso capire se trattavasi di attività all'ingrosso dei prodotti alimentari, la quale se pur non più soggetta al possesso del requisito professionale, comunque ha l'obbligo della presentazione della documentazione relativa alla notifica sanitaria , quindi con il coinvolgimento del Suap.

Visto che si tratta della C.C.I.A.A. di Roma cosa ne pensa la dott.ssa Elvira Tontaro?

Grazie e saluti

riferimento id:12460

Data: 2013-04-22 18:10:51

Re:Commercio all'ingrosso prodotti non alimentari.


Chiedo scusa se ritorno sulla questione nonostante ho trovato nel forum molte risposte.

Sono in provincia di Roma e la C.C.I.A.A. sono mesi che tiene sospese alcune domande di iscrizione al Registro Imprese per l'avvio dell'attività
di commercio all'ingrosso del settore non alimentare, in quanto pretende l'obbligo da parte dell'impresa di allegare alla Comunica la SCIA. Sostiene la C.C.I.A.A che la SCIA ( nel loro Portale non vi é alcun modello di riferimento per la SCIA sul commercio all'ingrosso utilizzabile dall'impresa) deve essere presentata al Suap e la ricevuta Suap allegata alla Comunica.
Dopo essermi documentato non sono riuscito a chiarirmi le idee definitivamente, nonostante come responsabile Suap ritengo che il D.pr. n.160/2010 non ha trsferito detta competenza in capo ai Comuni.

La C.C.I.A.A sembra fare riferimento ai contenuti del parere del Ministero dello SViluppo Economico del 10/06/2010 n. 135873, a suo tempo citato in questo forum anche Membro Donato Guerini, cosa che peraltro, pur richiamando il Suap, afferma che la SCIA deve essere presentata alla C.C.I.A.A. che poi la trsmette al Suap, ma ripeto forse la C.C.I.A.A. non avendo a disposizione una modulistica specifica sulla SCIA invita il cittadino a rivolgersi al SUAP.

Nel caso specifico che mi ha coinvolto come Suap non si tratta neppure di avviare una nuova attività  ma di trasferimento di una attività di commercio all'ingrosso già da anni avviata, la quale ha presentato alla C.C.I.A. la Comunica per trasferimento dell'attività in altri locali dello stesso Comune.

Mi sono documentato anche nei Portali di altre C.C.I.A.A. ed anche se non tutte, ma molte, affermano che la SCIA deve essere presentata alla C.C.I.A.A. alla quale spetta anche la verifica sul possesso del requisito di onorabilità ed in proposito forniscono anche il modello con l'intercalare dell'autocertificazione per il requisito di onorabilità.

Purtroppo la C.C.I.A.A. di Roma : NO

Chiedo cortesemente di togliermi tale dubbio, considerato che sono in conflitto con la C.C.I.A.A. ma ciò che mi dispiace é che il cittadino sta attendendo una risposta, attesa non sapendo ancora cosa fare.

Sarei quasi tentato, ma una volta rilasciata la ricevuta della SCIA a quale ufficio mando la pratica per i controlli di competenza? Posso capire se trattavasi di attività all'ingrosso dei prodotti alimentari, la quale se pur non più soggetta al possesso del requisito professionale, comunque ha l'obbligo della presentazione della documentazione relativa alla notifica sanitaria , quindi con il coinvolgimento del Suap.

Visto che si tratta della C.C.I.A.A. di Roma cosa ne pensa la dott.ssa Elvira Tontaro?

Grazie e saluti
[/quote]

La CCIAA sbaglia!
Non esiste alcuna SCIA da presentare al SUAP. Il commercio all'ingrosso NON è soggetto ad alcuna autorizzazione o adempimento.

Suggerisco di scrivere ufficialmente alla CCIAA una nota di questo tenore:

"Siamo venuti a conoscenza che codesta CCIAA richiede agli interessati che intendono avviare una attività di commercio all'ingrosso una SCIA da inviare al Comune per l'avvio di attività. Tale adempimento NON ESISTE, non è previsto dalla legge e la presentazione sarebbe irricevibile.
Pertanto vi invitiamo a registrare le imprese senza chiedere adempimenti a questo SUAP.
Con la presente ribadiamo di ritenersi esonerati da ogni responsabilità penale, amministrativa e civile in relazione alle azioni o omissioni adottate in difformità da quanto indicato.
Distinti saluti"

Copia di questa PEC che invierai al protocollo della CCIAA (cciaaroma@rm.legalmail.camcom.it) la trasmetterai anche agli interessati consigliandoli di avvalersi di un avvocato se del caso

riferimento id:12460

Data: 2013-04-23 06:55:30

Re:Commercio all'ingrosso prodotti non alimentari.


Come sempre Ti ringrazio

riferimento id:12460

Data: 2015-07-08 13:19:24

Re:Commercio all'ingrosso prodotti non alimentari.

Scusate se riprendo questo quesito ma sto per predisporre la stessa pratica sulla cciaa di Roma. Per il commercio all'ingrosso di una SRL la cciaa di roma mi ha detto che non serve scia camerale (cosa invece richiesta dalle altre cciaa) ma solamente l'autocertificazione per i requisiti di onorabilità e antimafia.
Inoltre, queste autocertificazioni devono essere rilasciate non solo dai membri del cda e dai sindaci ma anche dal Socio Unico; nel mio caso il socio unico è estero..mi confermate che deve comunque rilasciare l'autocertificazione per il tramite del suo rappresentante legale?

Grazie mille

riferimento id:12460
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it