Data: 2013-04-20 19:50:46

Distributori carburante solo self service

Nel mese di febbraio 2013 la reg. Puglia ha modificato la normativa prevedendo il servizio assistito negli impianti co self service all'interno dei centri abitati.
Può essere tenuto in esercizio un impianto di carburanti con sole colonnine self pre-pagamento in centro abitato, con personale di servizio che garantisce il servizio "assistito" (ma dove si trova la definizione?), cioè addetti che sorvegliano l'impianto senza effettuare operazioni di rifornimento, se non a favore di disabili.?
Naturalmente si tratta di area non svantaggiata, comune con oltre20.000 abitanti provvisto di altri impianti.
Grazie
Alessandro

riferimento id:12459

Data: 2013-04-22 17:35:21

Re:Distributori carburante solo self service

Ti faccio un breve sunto normativo.

Art. 28 del DL n. 98/2011, così come convertito dalla legge n. 111/2011 e modificato dal DL 1/2012 e DL n. 16/2012, rubricato: razionalizzazione della rete di distribuzione carburanti.

Comma 5:
[i]Al fine di incrementare l'efficienza del mercato, la qualità dei servizi, il corretto ed uniforme funzionamento della rete distributiva, gli impianti di distribuzione dei carburanti devono essere dotati di apparecchiature per la modalità di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato[/i]

Una circolare del MiSE del 2012 ha precisato che la “selfizzazione” (termine bruttino usato dal ministero) per adesso riguarda solo i combustibili liquidi (benzina e gasolio)

Ai sensi del successivo comma 6, gli impianti esistenti si dovevano adeguare al comma 5 entro il 31/12/12

Comma 7:
[i]Non possono essere posti specifici vincoli all'utilizzo di apparecchiature per la modalità di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato, durante le ore in cui è contestualmente assicurata la possibilità di rifornimento assistito dal personale, a condizione che venga effettivamente mantenuta e garantita la presenza del titolare della licenza di esercizio dell'impianto rilasciata dall'ufficio tecnico di finanza o di suoi dipendenti o collaboratori.
Nel rispetto delle norme di circolazione stradale, presso gli impianti stradali di distribuzione carburanti posti al di fuori dei centri abitati, quali definiti ai sensi del codice della strada o degli strumenti urbanistici comunali, non possono essere posti vincoli o limitazioni all'utilizzo continuativo, anche senza assistenza, delle apparecchiature per la modalità di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato
[/i]

Quindi, ogni impianto deve essere dotato di apparecchiature self service. Nei centri abitati deve sussistere la contestualità fra apparecchiature self service e possibilità di rifornimento assistito.

riferimento id:12459

Data: 2013-04-26 21:38:46

Re:Distributori carburante solo self service


    La ringrazio per la puntuale risposta, tuttavia avrei bisogno di superare le seguenti perplessità.   

    Con la LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2012, n. 35 la regione Puglia ha modificato  l’articolo 4 della l.r. 23/2004 :

.....  b) dopo il comma 1 è inserito il seguente:

“1 bis. Tutti gli impianti devono essere dotati, oltre che del servizio in modalità servito, dell’apparecchiatura self-service pre-payment, come previsto dall’articolo 28 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 e successive modifiche e integrazioni.”;

              Dopo due mesi, con Legge regionale 5 febbraio 2013, n. 6 tale comma  e' stato sostituito dal seguente:

" 1 bis. Tutti gli impianti devono essere dotati dell’apparecchiatura self-service pre-payment e, all’interno dei centri abitati, devono inoltre garantire il servizio assistito."

Ora, mi chiedo quale sia la differenza tra servizio in modalità' servito e servizio assistito.
E, in dettaglio, in centro abitato, può essere attivato  impianto con modalità esclusivamente in self-service con contestuale presenza di personale dipendente del gestore con compiti di vigilanza ed assistenza agli utenti  (senza effettuare direttamente il rifornimento)?

Cordiali Saluti
Alessandro

riferimento id:12459

Data: 2013-04-27 13:00:43

Re:Distributori carburante solo self service

Io non anderei troppo per il sottile. La [i]ratio[/i] della norma è quella di garantire assistenza al rifornimento per il cliente che non è in grado di farlo da solo (diversamente abile, vecchietta, ecc.)
Secondo me la regione ha voluto riprendere le parole precise del DL 98/2011 così da non generare possibili duplicazioni di definizioni.
Volendo fare i puntigliosi, a parere mio il rifornimento assistito è una modalità che si esplica con la possibilità di farsi assistere mentre la modalità “servito” è quella tipica di una volta in cui non avevi scelta: arrivavi dal benzinaio, davi le chiavi dal finestrino, ecc.

Oggi posso scegliere fra self-service post-pagamento (fai da te con post pagamento alla cassa), self-service pre-pagamento (pre pagamento automatico alla macchinetta) e chiamando l’inserviente per farmi assistere. Quest’ultimo caso può trasformarsi in un vero e proprio “servito” oppure in una generica assistenza in una delle fasi del rifornimento

riferimento id:12459
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it