Ciao a tutti, un imprenditore vorrebbe installare alcuni giochi gonfiabili in uno specchio acqueo presso una nota spiaggia del posto ed ha già acquisito la concessione demaniale ma non ha mai piazzato altrove. Mi assicura che la capienza di questi non eccederà assolutamente le 100 persone e mi chiede che tipo di pratica lo attende al SUAP.
Il SUAP deve registrare il parco giochi ai sensi del D.M. 18/05/2007? Dovrò interessare la CCVLPS almeno per l'esame progetto? (il mod. A22 in questo caso pare escluderlo, al punto 3.3).
Se fosse necessario registrare l'attività e coinvolgere la Commissione potrebbe farlo con un'unica pratica in CDS?
grazie
Ivan - SUAP San Teodoro
Ciao a tutti, un imprenditore vorrebbe installare alcuni giochi gonfiabili in uno specchio acqueo presso una nota spiaggia del posto ed ha già acquisito la concessione demaniale ma non ha mai piazzato altrove. Mi assicura che la capienza di questi non eccederà assolutamente le 100 persone e mi chiede che tipo di pratica lo attende al SUAP.
[color=red]LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E’ LA SEGUENTE:
-artt. 68-69 R.D. n. 773 del 1931 (TULPS)
-artt. 13, 124, 125 R.D. n. 635 del 1940 (Regolamento esecuzione TULPS)
-legge n. 337 del 18.03.1968
-art. 19 del D.P.R. n. 616 del 1977
-dm 18 maggio 2007
-circolare ministero dell’interno 01.12.2009 n. 11
Ti confermo l’autorizzazioni per pubblico spettacolo e la licenza personale quale spettacolo viaggiante oltre che l’adempimento relativo alla registrazione delle attrazioni.
Il dm 18.05.2007 prevede che chiunque intenda svolgere un'attività di spettacolo viaggiante, all'aperto o al
chiuso, deve preventivamente chiedere l'autorizzazione annuale del Comune di residenza, ma detta autorizzazione,
valida su tutto il territorio nazionale, non costituiràancora titolo per l'esercizio dell'attività. Sarà infatti necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte di ogni Comune nel quale si intenda svolgere l'attività di spettacolo viaggiante.
Inoltre c'è da dire che alcune attività dello spettacolo viaggiante, per esempio, i teatri viaggianti, i circhi
equestri e i parchi divertimento, rientrano fra i locali di pubblico spettacolo di cui all'art. 1 del decreto ministeriale 19 agosto 1996; alle stesse pertanto, oltre alle norme di cui al decreto ministeriale 18.05.2007, si applicano anche le norme del decreto ministeriale
19.08.1996, nonché quelle del R.D. n. 773 del 1931 (TULPS).
I parchi di divertimento, in quanto luogo di pubblico spettacolo e/o trattenimento, sono soggetti alla licenza di
cui all'art. 68 del T.U.L.P.S., previa verifica della Commissione di vigilanza ai sensi dell'art. 80 del medesimo
testo unico. [/color]
Il SUAP deve registrare il parco giochi ai sensi del D.M. 18/05/2007? Dovrò interessare la CCVLPS almeno per l'esame progetto? (il mod. A22 in questo caso pare escluderlo, al punto 3.3).
[color=red]si certo... non conosco il modello che citi[/color]
Se fosse necessario registrare l'attività e coinvolgere la Commissione potrebbe farlo con un'unica pratica in CDS?
[color=red]si certo... [/color]
[color=red]vedi anche la nota allegata...[/color]
Grazie!
riferimento id:12259