Data: 2013-04-17 07:40:15

Requisito somministrazione - diploma quinquennale tecnico servizi turistici

Buongiorno,

in allegato il piano di studi indirizzo Alberghiero - qualifica operatore servizi turistici; ho letto il forum del 02 gennaio 2013 e la risposta data dal Ministero dello Sviluppo Economico, ma non mi sembra di poter utilizzare questa risposta per il mio caso.
Cosa ne pensate?

Grazie

Alessia

riferimento id:12245

Data: 2013-04-17 16:00:08

Re:Requisito somministrazione - diploma quinquennale tecnico servizi turistici

Con la circolare riassuntiva n. 3642/c 2011 il MiSE ha chiarito che il diploma di istituto professionale “B3 – servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” è abilitante.

Con le tabelle di conversione di cui al DPR 87/2010 si vede che a questo diploma corrisponde il “tecnico dei servizi ristorazione – [b]servizi alberghieri della ristorazione[/b]”, mentre non corrisponde il “tecnico dei servizi turistici – servizi commerciali turistici”.
Vedi l’ultima pagina della norma che ho messo in allegato.

Il documento che hai allegato tu mi sembra si riferisca alla tipologia abilitante.

riferimento id:12245

Data: 2013-04-18 08:16:53

Re:Requisito somministrazione - diploma quinquennale tecnico servizi turistici

Ho inviato una mail al Ministero allegando il piano che ho mandato anche a voi; mi hanno risposto come segue.
Vi allego inoltre, quanto mi hanno inviato loro, e cioè un chiarimento del Ministero dato in data Dicembre 2012



Con riferimento alla richiesta di informazioni contenute nella sottostante mail si fa presente quanto segue.



La circolare esplicativa n. 3642/C del 15 aprile 2011, contenente alcune indicazioni relative all’applicazione delle nuove disposizioni sui requisiti di accesso nel caso di avvio di attività di vendita dei prodotti appartenenti al settore merceologico alimentare e somministrazione, al punto 2.1 ha individuato i diplomi del secondo ciclo di istruzione (così come previsti dalla riforma entrata in vigore dall’anno scolastico 2010-2011) conseguiti a fronte di percorsi scolastici che sono da ritenersi validi ai fini della qualificazione professionale di cui in oggetto.



Sulla base delle tabelle di confluenza allegate al D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010, relativo al riordino degli istituti professionali, è possibile collocare ciascun indirizzo scolastico del previgente ordinamento nelle rispettive articolazioni e settori del nuovo ordinamento.



Con riferimento al Diploma di istruzione professionale “Tecnico dei Servizi Turistici” la confluenza prevista dalla tabella presente nell’allegato D al D.P.R. n. 87 del 2010 è nel settore “Servizi”, indirizzo “Servizi commerciali”, all’interno del quale non sono stati rilevati percorsi scolastici abilitanti.



Si precisa, comunque, che la valutazione sulla validità di un titolo di scuola secondaria o di laurea o scuola professionale almeno triennale, è fondata, infatti, soprattutto sulla verifica dei programmi di studio prescritti dall’ordinamento vigente nel periodo di frequenza e di conseguimento del titolo medesimo.



Nel piano di studi allegato alla mail si riscontra, nel primo biennio di frequenza, la presenza di materie quali “Principi di alimentazione” e “Laboratori settori cucina e sala bar”; al riguardo la scrivente Direzione ha avuto già modo di riconoscere valido un analogo diploma di "Tecnico dei Servizi turistici" in quanto nel piano di studi erano presenti tali materie che possono essere considerate attinenti alla somministrazione, manipolazione e conservazione degli alimenti (cfr. allegato).



Sulla base, pertanto, delle informazioni fornite il diploma quinquennale in discorso può essere considerato valido ai fini dell'acquisizione della qualificazione professionale richiesta, ai sensi dell’articolo 71, comma 6, lettera c) del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i..





Cordiali saluti.

riferimento id:12245
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it