Data: 2011-05-18 10:50:45

commercio itinerante

1. una persona vuole vendere dolciumi e dolci tipici all'interno di strutture ricettive mediante una postazione (box o bancarella) e in maniera  itinerante ad esempio 2 gg presso una struttura 1 gg presso un'altra etc..come allegati duaap cosa è necessario?
2. si chiede inoltre, il titolare di un campeggio con somministrazione aperta al pubblico vuole organizzare delle serate (tipo la festa della birra) che documentazione presentare?

riferimento id:1224

Data: 2011-05-23 07:05:02

Re: commercio itinerante

1) L'attività commerciale che descrivi, a parer mio, configura un normale esercizio di vicinato, indipendentemente dal fatto che apra a giorni alterni in diverse strutture. Non si tratta infatti di vendita su area pubblica, per cui va inquadrata come esercizio di vicinato. Come tale, sono necessari i comuni allegati DUAAP per gli esercizi di vicinato alimentari: B1, C1, D1, D2, E1. Chiaramente andranno fatte tante DUAAP quanti sono gli alberghi nei quali si effettua la vendita.
A seconda delle caratteristiche della vendita, potresti configurare una vendita al domicilio del consumatore, ma la vedo meno calzante.
2) E' estremamente difficile indicarti il da farsi, da una descrizione tanto generica sull'attività proposta. Sinceramente non so cosa tu intenda per "serate tipo festa della birra", se ci sia o meno musica, se si balli, se vi sia trattenimento... O se ci sia solo la birra scontata! Ad ogni modo, per effettuare dei pubblici trattenimenti presso strutture ricettive, è necessario munirsi di titolo abilitativo ai sensi degli artt. 68-69 del TULPS, oltre che di quello in materia di impatto acustico.
Occorrerà quindi la DUAAP con il modello B7 (ed i corrispondenti C1, D3, D4) ed il modello A10. La cosa più importante da valutare è se occorra o meno il parere della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, o se sia invece sufficiente la presentazione del modello A22 (o se non occorra nulla perché magari è stato già acquisito tale parere!). Ma questo lo si può sapere solo conoscendo la natura delle iniziative, i luoghi e le autorizzazioni pregresse.

riferimento id:1224

Data: 2011-05-23 11:42:44

Re: commercio itinerante

1. io avevo pensato al B3 (Vendita tramite altri sistemi di comunicazione o appunto al domicilio del cliente)...pensavo che il B1 fosse solo in caso di locali..invece leggendolo meglio mi pare di no. La disponibilità degli spazi da parte dei proprietari della struttura dev'essere un contratto  registrato?

riferimento id:1224
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it