Sono alla terza versione della stessa domanda, ho riaperto un nuovo post perché
È
Passato del tempo. La mia srl con iscrizione in camera di commercio e direzione tecnica 448 vuole comprare una SAS. Una volta definito il contratto e firmata l,acquisizione devo per forza fare per tutte le macchine la procedura voltura licenze, richiesta nulla osta immatricolazione, re immatricolazione con relativo fermo macchina? Il problema nostro e' subentrare senza avere i fermi macchina. L'unica alternativa trovata finora e' una macchina per volta, ma abbiamo non pochi timori. quale è' la strada più' breve? Grazie delle informazioni.
Nulla é cambiato rispetto a quanto già scritto nel post [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9426.msg18279#msg18279]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9426.msg18279#msg18279[/url].
Il fermo del mezzo é ahimè inevitabile.
Grazie, immaginavo, però c'ho provato?!
Stiamo comprando bus e licenze e ho chiesto al Comune la procedura per volturare e quindi passare alla reimmatricolazione. Potrebbe, per ragioni ignote, il Comune opporsi alla voltura? Ho telefonato per anticipare i tempi, ma mi hanno chiesto di aspettare due giorni perchè devono fare delle verifiche!? Non nascondo una certa preoccupazione perchè l'inizio dell'attività dipende dalla voltura delle licenze, tre delle quali libere, quindi saranno messe su mezzi che compriamo noi.
Il ncc mediante autobus è attività libera. La voltura delle licenze per gli autobus di propietà della SAS o l'immatricolazione di nuovi veicoli seguono il medesimo iter. La Motorizzazione richiede (purtroppo) il nulla osta del Comune (SUAP) prima di procedere al cambio di proprietà o nuova immatricolazione ai sensi dell'art. 85 del Codice della Strada. Ultima formalità è la presentazione della Segnalazione Certificata Inizio Attività al SUAP. Il SUAP prima di rilasciare il nulla osta verifica il possesso dei requisiti di cui alla L. 218/2003 e D.Lgs 395/2000 e smi.
[i]Legge 218/2003
Art. 5. Accesso al mercato.
1. L'attività di noleggio di autobus con conducente è subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali allo scopo delegati in cui dette imprese hanno la sede legale o la principale organizzazione aziendale.
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 consente lo svolgimento professionale dell'attività di noleggio di autobus con conducente e l'immatricolazione degli autobus da destinare all'esercizio.
3. L'autorizzazione non è soggetta a limiti territoriali. L'esercizio dei servizi internazionali è, peraltro, subordinato al possesso, da parte del titolare, del legale rappresentante o di chi dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attività di trasporto, dell'attestato di idoneità professionale esteso all'attività internazionale.
4. Le regioni stabiliscono la periodicità temporale delle verifiche per l'accertamento della permanenza dei requisiti in base ai quali è stata rilasciata l'autorizzazione.
5. Copia conforme dell'autorizzazione deve essere conservata a bordo di ogni autobus che è stato immatricolato in base ad essa. [/i]