Data: 2013-04-11 18:34:05

Osservatorio sulle partite IVA - febbraio 2013

Osservatorio sulle partite IVA - febbraio 2013

MEF – Dipartimento delle Finanze
Osservatorio sulle partite IVA
Sintesi dei dati di febbraio 2013
Nello scorso mese di febbraio sono state aperte 50.759 nuove partite Iva; in confronto al
corrispondente mese dell’anno precedente si registra una decisa flessione (-9,4%).
La distribuzione per natura giuridica mostra che la quota relativa alle persone fisiche nelle
aperture di partita Iva si attesta al 73,8%, le società di capitali sono pari al 17,8%. Rispetto al
febbraio 2012 le persone fisiche accusano un vistoso calo di aperture (-13%), mentre le società di
capitali mostrano un apprezzabile aumento (+8,6%), influenzate dalle recenti norme volte a
semplificarne l’apertura.
Riguardo alla ripartizione territoriale delle aperture, il 43,3% di esse è avvenuto al Nord, il 22,8%
al Centro e circa il 34% al Sud ed Isole; il confronto con febbraio 2012 mostra che solo pochi
territori hanno resistito al calo generalizzato delle aperture: tra di essi Molise (+20%), Valle
d’Aosta, Marche, Abruzzo. Diverse, invece, le Regioni con flessioni superiori al 10%: Liguria,
Campania e Calabria su tutte.
La classificazione per settore produttivo evidenzia che il commercio registra sempre il maggior
numero di aperture di partite Iva: circa il 24% del totale, seguito dalle attività professionali (oltre il
16%), edilizia ed agricoltura. Rispetto al corrispondente mese del 2012, tra i settori principali
l’unico in attivo è quello di alloggio e ristorazione (+7,9%), mentre le flessioni più decise
appartengono ai settori professionale. edilizio trasporto/magazzinaggio ed artistico/sportivo (tutti
(oltre il 17%).
Relativamente alle persone fisiche, la ripartizione per sesso è sostanzialmente stabile, con i maschi
cui appartiene il 63,2% di aperture di partite Iva. Il 51% delle aperture è dovuto a giovani fino a 35
anni ed esattamente un terzo alla classe 36-50 anni. Rispetto al corrispondente mese del 2012, tutte
le classi di età registrano cali più o meno marcati.

Fonte: http://www.finanze.gov.it

riferimento id:12055
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it