avete gli estremi dell'atto con il quale si prorogano i termini per l'adeguemento delle piscine (L.R. 8/2006 e reg. 23/2010)?
riferimento id:1204anche a me non mi riesce trovarlo, però colgo l'occasione per porre anche un quesito sulle piscine:
le proroghe dei termini per l'adeguamento delle piscine riguarda tutte le piscine (e quindi anche quelle di nuova costruzione) o solo per quelle già esistenti prima del nuovo regolamento??
Vi segnalo i post dove trovate gli approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=923.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=825.0
*****************
Sul BURT N° 12 del 23-03-20100 è stata pubblicata la legge di manutenzione dell'ordinamento regionale 2011, gli
articoli che riguardano le modifiche alla LRT 8/2006 sono i seguenti:
- 40 - modifiche all´art. 13 della LRT 8/2006 - (SUAP)
- 41 - modifiche all´art. 14 della LRT 8/2006 - (SUAP)
- 42 - modifiche all´art. 19 della LRT 8/2006 - in particolare vi è la modifica al
comma 1: le piscine in esercizio alla data di entrata in vigore del regolamento si
adeguano alle disposizioni di legge entro il termine di tre anni dalla data di entrata in
vigore del regolamento e dell' abrogazione del comma 2 dell´art. 19.
Buongiorno, vorrei chiedere delucidazioni riguardo alle acque di scarico delle piscine, con particolare riferimento a quanto riportato nella tabella 1 All. 2 riga 27 bis e 27 ter del DPGR 47/'08, chiedo:
- Lo scarico giornaliero dell'acqua (non lo svuotamento annuale) di una piscina con volume pari a 120 mc., o comunque inferiore a 300 mc., può essere fatto defluire liberamente o deve rispettare determinati parametri di qualche tabella? la declorazione non è necessaria?
- Lo scarico dell'acqua del controlavaggio dei filtri è assimilata alle acque reflue domestiche e quindi convogliata congiuntamente allo scarico giornaliero o deve subire un trattamento?
Grazie per la risposta
Roberto
Buongiorno, vorrei chiedere delucidazioni riguardo alle acque di scarico delle piscine, con particolare riferimento a quanto riportato nella tabella 1 All. 2 riga 27 bis e 27 ter del DPGR 47/'08, chiedo:
- Lo scarico giornaliero dell'acqua (non lo svuotamento annuale) di una piscina con volume pari a 120 mc., o comunque inferiore a 300 mc., può essere fatto defluire liberamente o deve rispettare determinati parametri di qualche tabella? la declorazione non è necessaria?
- Lo scarico dell'acqua del controlavaggio dei filtri è assimilata alle acque reflue domestiche e quindi convogliata congiuntamente allo scarico giornaliero o deve subire un trattamento?
Grazie per la risposta
Roberto
[/quote]
Ecco alcuni spunti:
http://www.professioneacqua.it/energia/acque-di-scarico-piscine-assimilate-alle-acque-domestiche-ma-solo-per-le-pmi-ed-escluso-il-controlavaggio.html
Quindi:
1) assimilate al domestico se rientrano nella casistica della disciplina regionale e/o riguardano PMI
2) non assimilate per il lavaggio dei filtri