Data: 2013-04-08 17:15:14

L’autotutela amministrativa non incide sull’azione di responsabilità

L’autotutela amministrativa non incide sull’azione di responsabilità
[ Sez. giur. Calabria, sent. n. 35 del 14/02/13]
Sul piano teorico l’esercizio da parte dell’Amministrazione danneggiata, in sede di autotutela, del potere di procedere al recupero coattivo di somme indebitamente erogate non comporta l’improcedibilità e/o improponibilità dell’azione di responsabilità ad iniziativa del soggetto – il Procuratore presso la Corte dei conti - a ciò titolato in via esclusiva, in quanto i due rimedi sono legati a diversi presupposti – l’illegittimità dell’atto l’uno l’illiceità del comportamento l’altra - e si svolgano con modalità differenti, ciascuna delle quali potrà, in relazione alla specificità delle singole vicende lesive, risultare maggiormente funzionale al raggiungimento dell’obiettivo rappresentato dalla tutela dell’integrità dell’Erario, dovendosi escludere che il giudice possa essere chiamato a compiere valutazioni di opportunità sull’operato della Procura regionale [I giudici affermano che rimane, naturalmente, ben fermo il limite, di carattere generale nel sistema, dell’inammissibilità di una locupletazione dell’Erario; per cui ove in sede amministrativa venisse integralmente recuperato l’indebito, tale circostanza potrebbe essere fatta valere di fronte al giudice dell’esecuzione].
http://www.respamm.it/giurisprudenza/viewdec_s.php?id=%F7%CA%022%0B+H%82%A4%AB%1A%60%2F9XAK%90%0F%848%83%F2m%86%23%3BS%06%AAk%E0&srchp=76

riferimento id:11943
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it