Data: 2013-04-04 15:00:41

CONFERIMENTO IN CONSORZIO DI AUT. NCC

Il conferimento di una autorizzazione per Ncc in un consorzio, comporta il rilascio di una nuova autorizzazione intestata al consorzio stesso o è sufficiente fare una presa d'atto o un'appendice all'autorizzazione? In entrambi i casi i mezzi utilizzati rimangono intestati ai singoli soci?

riferimento id:11887

Data: 2013-04-05 16:26:50

Re:CONFERIMENTO IN CONSORZIO DI AUT. NCC


Il conferimento di una autorizzazione per Ncc in un consorzio, comporta il rilascio di una nuova autorizzazione intestata al consorzio stesso o è sufficiente fare una presa d'atto o un'appendice all'autorizzazione? In entrambi i casi i mezzi utilizzati rimangono intestati ai singoli soci?
[/quote]


Legge 21/92

articolo 8
L'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente è rilasciata dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata.

articolo 7
1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.

riferimento id:11887

Data: 2013-05-23 04:25:33

Re:CONFERIMENTO IN CONSORZIO DI AUT. NCC


Il conferimento di una autorizzazione per Ncc in un consorzio, comporta il rilascio di una nuova autorizzazione intestata al consorzio stesso o è sufficiente fare una presa d'atto o un'appendice all'autorizzazione? In entrambi i casi i mezzi utilizzati rimangono intestati ai singoli soci?
[/quote]

PRASSI: si voltura la licenza al consorzio il quale NORMALMENTE la "riconferisce" o assegna al titolare che l'ha conferita (m,a potrebbe anche in linea teorica non essere così).
Io farei un nuovo atto.
Il mezzo può rimanere intestato al singolo socio se a lui viene "assegnata" la licenza.

***************
Se può aiutare segnalo questa risposta ad un quesito analogo:

QUESITO

Il comune di M. ha bandito il concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di quattro autorizzazioni di noleggio da rimessa con conducente tramite autovettura.
Ai sensi dell’art. 7 della legge 15.1.1992, n. 21, le autorizzazioni d’esercizio possono essere intestate soltanto a persone fisiche e non a società.
Sempre lo stesso articolo, però, consente il conferimento dell’autorizzazione agli organismi previsti alle lettere a), b), c) e d) del comma 1. Si chiede pertanto:
con che tipo di atto deve avvenire il conferimento (es. atto notarile oppure comunicazione al comune che ha rilasciato l’autorizzazione o altro)?
Il comune come regolarizza tale conferimento, con una presa d’atto o con un atto formale, con una nuova autorizzazione o altro?
Si chiede inoltre di avere un chiarimento circa gli organismi indicati alle lettere b), c) e d) dell’art. 7 legge 21/92 (sono da intendersi comprese anche le S.p.a.?).

RISPOSTA

Le figure giuridiche che possono essere titolari di licenza per l’esercizio del servizio di autonoleggio con conducente ed autovettura sono chiaramente indicate all’art. 7, c. 1 della l. 21/92, dov’è previsto che le stesse possono:

a) essere iscritte, come titolari di imprese artigiane di trasporto, all’albo delle imprese artigiane di cui all’art. 5 della l. 443/85;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di servizio di noleggio con conducente.

Ai sensi dell’art. 7, comma 2, della l. 21/92 i titolari di licenza d’esercizio possono associarsi nelle forme e modi previsti alle lettere b) e c) del comma 1 dello stesso articolo 7, conferendo all’organismo associativo la licenza d’esercizio di cui sono titolari. L’adesione ad un determinato organismo associativo – cooperativa, consorzio, ecc. – avverrà con le modalità previste dall’atto costitutivo e dallo statuto; il conferimento dell’autorizzazione o licenza d’esercizio, con atto pubblico o scrittura privata autenticata nei modi di legge. La licenza d’esercizio sarà, conseguentemente, intestata all’organismo associativo al quale è stata conferita. In caso di recesso, decadenza od esclusione dall’organismo associativo al quale era stata conferita e, quindi, intestata la licenza d’esercizio, il conferente originario intestatario della stessa, ha diritto, a richiesta, di chiederne la reintestazione (art. 7, c. 2, l. 21/92).

Da notare peraltro che, in caso di recesso, il socio conferente non può chiedere la reintestazione della licenza od autorizzazione d’esercizio se non è trascorso almeno un anno dalla data in cui è avvenuto il recesso (art. 7, c. 3, l. 21/92). Per non meno di un anno dal recesso, pertanto, la licenza od autorizzazione d’esercizio continuerà ad essere intestata e, quindi, gestita dall’organismo associativo al quale è stata conferita.

Da quanto sopra osservato discendono le seguenti risposte ai tre quesiti formulati:

1) il conferimento della licenza od autorizzazione d’esercizio, dal soggetto titolare all’organismo associativo del quale si va a far parte, deve avvenire per atto pubblico scrittura privata autenticata nei modi di legge.
2) Il comune rilascerà, a richiesta, all’organismo al quale è stata conferita la licenza od autorizzazione d’esercizio, un nuovo titolo, in sostituzione di quello conferito.
3) Gli organismi di cui alle lettere b), c) e d), dell’art. 7 della l. 21/92 sono, rispettivamente:

le cooperative di produzione e lavoro, a proprietà collettiva (lettera b);

i consorzi tra imprese artigiane (lettera c);

gli imprenditori privati – non pubblici, quindi – che svolgono esclusivamente le attività di servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale (lettera d);

l’articolo 7 della l. 21/92 consente l’intestazione delle licenze d’esercizio soltanto a persone fisiche e non a società.

http://www.indisunioncamere.it/lexcom/2022813.htm

riferimento id:11887

Data: 2014-01-25 18:36:16

Re:CONFERIMENTO IN CONSORZIO DI AUT. NCC

Salve a tutti come ricerca sul blog o scritto conferimento licenza noleggio con conducente in cooperativa e mi esce solo conferimento in consorzio. Mi spiego subito in parole chiare o una autorizzazione provincia di Messina e voglio conferirla nella mia cooperativa e ho costituito io insieme ad altri due soci la provincia mi dice che non la posso conferire in coop prima dei 5 anni o devo essere io il presidente o amministratore unico come vedo spiegare Alla provincia di Messina e voglio solo conferire la licenza e non cederla come loro anno capito.......

riferimento id:11887

Data: 2014-01-26 08:23:02

Re:CONFERIMENTO IN CONSORZIO DI AUT. NCC


Salve a tutti come ricerca sul blog o scritto conferimento licenza noleggio con conducente in cooperativa e mi esce solo conferimento in consorzio. Mi spiego subito in parole chiare o una autorizzazione provincia di Messina e voglio conferirla nella mia cooperativa e ho costituito io insieme ad altri due soci la provincia mi dice che non la posso conferire in coop prima dei 5 anni o devo essere io il presidente o amministratore unico come vedo spiegare Alla provincia di Messina e voglio solo conferire la licenza e non cederla come loro anno capito.......
[/quote]

Vedere:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17654.0;topicseen

riferimento id:11887
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it