Data: 2013-04-04 13:52:12

eredi

Buongiorno!

Ho il seguente caso.
Un titolare di impresa commerciale settore alimentare, è deceduto.
Gli eredi, intendono proseguire l'attività nei tempi prefissati dalla legge.
Le mie due domande sono le seguenti:

a) per effettuare il subingresso degli eredi sul defunto, è necessario atto notarile oppure è sufficiente un'autocertificazione in cui gli stessi dichiarano al Comune di costituirsi come Eredi?

b) per la gestione dell'attività, gli eredi vorrebbero affidare il tutto al figlio di uno degli eredi (quindi non un erede effettivo). E' possibile? magari indicando tale soggetto nell'atto o dichiarazione di cui al precedente punto a ?

GRAZIE ED A PRESTO!
MICHELE  ;)

riferimento id:11884

Data: 2013-04-04 14:24:00

Re:eredi

a) per effettuare il subingresso degli eredi sul defunto, è necessario atto notarile oppure è sufficiente un'autocertificazione in cui gli stessi dichiarano al Comune di costituirsi come Eredi?
[color=red]Gli eredi possono proseguire per 1 anno senza fare comunicazioni obbligatiorie (anche se è consigliabile che lo facciano).
In caso di subingresso per causa di morte, la comunicazione e'
effettuata dall'erede o dagli eredi che abbiano nominato, con
la maggioranza indicata dall'Art. 1105 del codice civile, un solo
rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi, ovvero
abbiano costituito una societa'.

QUINDI OCCORRE CHE LA MAGGIORANZA DEGLI EREDI, ENTRO 1 ANNO, SI DECIDA SUL DA FARSI E CIOE':
1) CONTINUI APRENDO UNA IMPRESA A LORO INTESTATA
2) CEDA A TERZI
3) CESSI

*****************************

Per gli adempimenti al registro imprese vedi:
http://www.po.camcom.it/servizi/rimprese/pratiche/iindcom.php
Per ufficio iva ed entrate: http://books.google.it/books?id=hsEB2Qr05kkC&pg=PA358&lpg=PA358&dq=comunicazione+decesso+comunione+ereditaria&source=bl&ots=pUYhdZnSMR&sig=ClmK2-Jb6hAAiG9YOEDYSxDS-7Q&hl=it&sa=X&ei=rotdUYzaKc3U4QTA6oBg&sqi=2&ved=0CDwQ6AEwAg#v=onepage&q=comunicazione%20decesso%20comunione%20ereditaria&f=false


Ulteriori approfondimenti:
http://www.delfederico.it/ita/pdf/pubblicazione80.pdf
http://www.eurogroup.biz/web/canali-tematici/azienda-fisco-societa/approfondimenti/LA-SUCCESSIONE-MORTIS-CAUSA-NELLAZIENDA-PARTE-II_746_5.jsp

[/color]

b) per la gestione dell'attività, gli eredi vorrebbero affidare il tutto al figlio di uno degli eredi (quindi non un erede effettivo). E' possibile? magari indicando tale soggetto nell'atto o dichiarazione di cui al precedente punto a ?

riferimento id:11884

Data: 2013-04-04 15:55:13

Re:eredi

MA GLI EREDI POSSONO NOMINARE COME RAPPRESENTANTE, E QUINDI SOGGETTO LAVORATORE, IL FIGLIO DI UNO DI ESSI CHE HA DATO LA DISPONIBILITA'?

riferimento id:11884

Data: 2013-04-05 17:39:01

Re:eredi


MA GLI EREDI POSSONO NOMINARE COME RAPPRESENTANTE, E QUINDI SOGGETTO LAVORATORE, IL FIGLIO DI UNO DI ESSI CHE HA DATO LA DISPONIBILITA'?
[/quote]

Certo, il rappresentante può anche non essere uno degli eredi

riferimento id:11884
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it