Avvio di esercizio di somministrazione, modulistica a posto, requisito a posto. Tutto bene. Un dubbio... mi dichiara 45 mq. di superficie di somministrazione nel locale e circa 60 all’aperto, non meglio identificati...Mi deve chiarire se si tratta di area pubblica o privata? E anche l’area all’aperto deve avere destinazione commerciale? E se si tratta di area condominiale deve avere l’assenso del condominio per poter somministrare all’aperto? l'area esterna deve avere qualche requisito particolare?
Grazie in anticipo
Mi deve chiarire se si tratta di area pubblica o privata?
[color=red]Se non hai anche la richiesta di occupazione di suolo pubblico si tratta di area privata (lo devi dare per scontato).
Niente ti vieta di chiedere (senza imporre) la presentazione di planimetria aggiornata con indicazione della superficie utilizzata[/color]
E anche l’area all’aperto deve avere destinazione commerciale?
[color=red]Non direttamente nel senso che se è un resede dell'immobile avrà automaticamente la destinazione dell'immobile (quindi commerciale). Se sono spazi diversi potranno essere utilizzati senza cambio di destinazione se l'utilizzo è temporaneo o stagionale.
[/color]
E se si tratta di area condominiale deve avere l’assenso del condominio per poter somministrare all’aperto?
[color=red]Sì e no!!!
Sì ai fini civilistici. Evidentemente deve avere il consenso dell'amministratore o dell'assemblea.
No ai fini amministrativi. Cioè la scia è valida anche senza che sia dimostrato il consenso
[/color]
l'area esterna deve avere qualche requisito particolare?
[color=red]Nessuno in particolare.
Ovviamente deve avere requisiti minimi di sicurezza (calpestabile senza ostacoli ecc...) e igiene (niente fango, sporco ecc...) ma niente di specifico[/color]
Anch'io ho una situazione analoga: avvio di gelateria/bar.
Dell'attività in questione, è sempre aperta la pratica edilizia (l'ufficio urbanistica ha richiesto integrazioni); la società che fa produzione, commercio e vendita di gelati, yogurt, crepes, panini e pizze - vendita di bibite e bevande anche alcoliche - esercizio di attività di bar/ristorante - somministrazione di alimenti e bevande (come da visura camerale) al SUAP non ha ancora presentato la SCIA di avvio attività.
Vogliono allestire uno spazio all'aperto (area pubblica) annesso all'attività per un periodo di 4/5 mesi.
La richiesta di tale occupazione è soggetta al rilascio di una concessione del Comune.
Apparte il rispetto delle norme igienico-sanitarie e del Codice della Strada, nelle dimensioni dell’occupazione ci sono delle prescrizioni in rapporto alla superficie di somministrazione del locale?
La società, in data odierna, ha presentato all'ufficio tecnico la richiesta occupazione suolo pubblico ma essendo attività di somministrazione...doveva presentarla al SUAP? L'U.T.C. e la P.M. rilasciano il parere? ed il SUAP rilascia l'autorizzazione?
E' corretto presentarla prima dell'avvio attività?
Grazie :-)
Anch'io ho una situazione analoga: avvio di gelateria/bar.
Dell'attività in questione, è sempre aperta la pratica edilizia (l'ufficio urbanistica ha richiesto integrazioni); la società che fa produzione, commercio e vendita di gelati, yogurt, crepes, panini e pizze - vendita di bibite e bevande anche alcoliche - esercizio di attività di bar/ristorante - somministrazione di alimenti e bevande (come da visura camerale) al SUAP non ha ancora presentato la SCIA di avvio attività.
Vogliono allestire uno spazio all'aperto (area pubblica) annesso all'attività per un periodo di 4/5 mesi.
La richiesta di tale occupazione è soggetta al rilascio di una concessione del Comune.
Apparte il rispetto delle norme igienico-sanitarie e del Codice della Strada, nelle dimensioni dell’occupazione ci sono delle prescrizioni in rapporto alla superficie di somministrazione del locale?
La società, in data odierna, ha presentato all'ufficio tecnico la richiesta occupazione suolo pubblico ma essendo attività di somministrazione...doveva presentarla al SUAP? L'U.T.C. e la P.M. rilasciano il parere? ed il SUAP rilascia l'autorizzazione?
E' corretto presentarla prima dell'avvio attività?
Grazie :-)
[/quote]
Apparte il rispetto delle norme igienico-sanitarie e del Codice della Strada, nelle dimensioni dell’occupazione ci sono delle prescrizioni in rapporto alla superficie di somministrazione del locale?
[color=red]No, se non le prevede il regolamento comunale[/color]
La società, in data odierna, ha presentato all'ufficio tecnico la richiesta occupazione suolo pubblico ma essendo attività di somministrazione...doveva presentarla al SUAP?
[color=red]Certo, al SUAP tramite PEC[/color]
L'U.T.C. e la P.M. rilasciano il parere? ed il SUAP rilascia l'autorizzazione?
[color=red]Certo![/color]
E' corretto presentarla prima dell'avvio attività?
[color=red]Non vi sono ostacoli. Ovviamente nella concessione SUBORDINERAI l'occupazione alla presentazione delle pratiche di avvio dell'attività[/color]