Data: 2013-04-04 10:27:15

Quesito volumetrie PMAA

Salve, volevo chiedere agli utenti ed ai moderatori del forum cosa ne pensano sulla questione relativa alle edificazioni realizzate a seguito di PMAA.
Preso atto di quanto previsto sia dalla L.R. n°1/2005 che dal relativo Regolamento Regionale 5/R e ss.mm.ii., che comunque impongono un atto di vincolo unilaterale preliminare, nel quale sono previste le sanzioni in caso di mancato adempimento degli obblighi previsti (mantenimento destinazione agricola ventennale, alienazione porzioni di fondo..ecc.).
La domanda è questa: Una volta terminata la durata del piano di miglioramento e comunque passati i venti anni imposti dalla Legge, la costruzione deve essere assolutamente rimossa?
Presumo che la risposta sia SI, leggendo anche il disposto dell'art.41, comma 6 della L.R. n°1/2005.
Ma se il PMAA è stato presentato in virtù della L.R.64/95 (modificata dalla L.R. n°25/97) e quindi prima dell'entrata in vigore della L.R. n°1/2005, secondo voi, vale il principio dell’efficacia temporanea sancito dall'entrata in vigore della L.R. n°1/2005?
Ed infine, in caso di inadempimenti degli obblighi convenzionati, le sanzioni previste nell'atto unilaterale (generalmente pari al maggior valore derivato dal mancato adempimento) che finalità hanno? Regolarizzano la costruzione (penso di no)? Precludono l'accertamento amministrativo del Comune?
Saluti.

riferimento id:11877

Data: 2013-04-05 13:16:46

Re:Quesito volumetrie PMAA

Sviluppo il tuo discorso ai fini della comprensione di tutti. La materia è complessa e non posso essere esaustivo.
Il programma di miglioramento è lo strumento con il quale l'imprenditore agricolo propone l’effettuazione di interventi edilizi (nuove costruzioni o interventi sul patrimonio edilizio esistente) necessari allo sviluppo aziendale e specificando gli obbiettivi economici e strutturali che intende conseguire.
Per far questo l’imprenditore deve dimostrare che la costruzione di nuovi annessi agricoli è commisurata alla capacità produttiva dell'azienda agricola.
L’approvazione del PMAA è sottoposta all'impegno dell'imprenditore agricolo a mantenere in produzione superfici fondiarie minime non inferiori a quanto previsto dai piani territoriali di coordinamento delle province o, in mancanza, dal regolamento regionale.
L'impegno è assunto al momento dell'approvazione del programma.

Ai sensi del DPGR 5/2007 (il regolamento di attuazione) La disciplina comunale del territorio rurale può subordinare la formazione del titolo abilitativo alla produzione da parte dell’avente titolo di un impegno alla rimozione dell’annesso o manufatto al cessare dell’attività agricola o in caso di trasferimento di proprietà del fondo o di parti di esso con atti tra vivi. La disciplina comunale può inoltre prevedere eventuali  penali contrattuali in caso di inadempimento.

Ai sensi dell’art. 42 della legge, Il programma aziendale ha una durata decennale, salvo un maggior termine stabilito dal comune. Vedendo anche gli edifici rurali, l’imprenditore agricolo si impegna a non modificare la destinazione d’uso agricola dei nuovi edifici rurali ad uso abitativo, per almeno venti anni dalla loro ultimazione.

In generale non c’è un obbligo di rimozione a tempo. I fabbricati e gli annessi possono restare finché verrà svolta l’attività agricola.

Sull’entrata in vigore è possibile affermare che in via generale i PMAA approvati mantengono la loro validità comunque. Le vicende giuridiche successive saranno gestite ai sensi della disciplina attualmente in vigore. Il regolamento regionale prevede che dalla data di entrata in vigore del DPGR 5/2007 le disposizioni contenute nello stesso regolamento prevalgono sulle disposizioni regolamentari comunali eventualmente contrastanti, mentre sono fatte salve le disposizioni regolamentari comunali più restrittive.

riferimento id:11877

Data: 2013-04-06 08:40:37

Re:Quesito volumetrie PMAA

Grazie delle delucidazioni Mario.
[b]Una domandona:[/b] nel caso in cui una costruzione eseguita con PMAA (presentato prima della L.R. n°1/2005) convenzionato con atto unilaterale, sia stata trasformata in civile abitazione, ritieni che esistano spiragli per una sanatoria edilizia? Personalmente ho delle grosse perplessità........cosa ne pensi?

riferimento id:11877
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it