Salve,
una Società ha presentato una Scia per la gestione di un Residence. A distanza di un anno abbiamo saputo che sta vendendo gli appartamenti a privati cittadini e la Società gestisce solo gli spazi comuni. Puo farlo? In questo caso può considerarsi ancora un Residence?
Grazie!! Ciao!!
Salve,
una Società ha presentato una Scia per la gestione di un Residence. A distanza di un anno abbiamo saputo che sta vendendo gli appartamenti a privati cittadini e la Società gestisce solo gli spazi comuni. Puo farlo? In questo caso può considerarsi ancora un Residence?
Grazie!! Ciao!!
[/quote]
Ciao,
il tema è DELICATO ed investe questioni di diritto amministrativo, civile e PENALE.
AMMINISTRATIVO: la proprietà è irrilevante. Ciò che conta è la gestione unitaria che può sussistere anche in caso di proprietà distinta degli appartamenti.
CIVILE: potrebbero esservi clausole contrattuali o convenzionali in sede di concessione edilizia che vietano il frazionamento. Ciò potrebbe portare a responsabilità civile nei confronti del Comune.
PENALE: spesso queste operazioni portano a lottizzazione abusiva.
Ho affrontato questo tema in altre occasioni e ti rinvio a tali approfondimenti.
http://lexambiente.it/urbanistica/184/5622-Urbanistica.%20Lottizzazione%20abusiva.html
http://www.ambientediritto.it/sentenze/2011/Cassazione/Cassazione_2011_n._3887.htm
http://www.consiglionotarilesantamariacv.it/public/lavori/Prof.%20A.%20Coppola%20-%20Lottizzazioni%20abusive%20e%20vincolo%20alberghiero.pdf
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6555.0
http://www.altalex.com/index.php?idnot=38693
http://www.altalex.com/index.php?idnot=37600
http://www.notaidettimenchetti.it/dettimenchetti/relazioni_e_articoli_files/articolo%20RTA%20CAV%20VER%20definitiva.pdf
http://www.provincia.livorno.it/economia/turismo/Delibera_RT_289_Circolare_RTA_e_CAV.pdf