Data: 2013-04-03 15:55:17

outlet di autovetture

Ho un dubbio relativamente all'avvio di una nuova attività e ve lo sottopongo: e' possibile avviare un'attività di commercio al dettaglio di autoveicoli nuovi ed usati in cui l'amministratore intende inserire la  denominazione  outlet nella ragione sociale della ditta e nell'insegna? Relativamente ai veicoli nuovi si tratta di  porre in vendita quelli aziendali.
Cosa ne pensate?
Grazie per il vostro contributo.



riferimento id:11847

Data: 2013-04-03 22:24:44

Re:outlet di autovetture

Tutti sappiamo che la regione Toscana ha sentito l’esigenza di disciplinare l’outlet relativamente agli esercizi che vendono abbigliamento. Facendo questo, però, ha introdotto una definizione che si applica alla vendita di tutti i beni non alimentari, senza ulteriori distinzioni.
Sono sicuro che nel tuo caso la tutela dell’interesse pubblico che sottende le disposizioni in questione non verrebbe meno ma purtroppo anche le auto soggiacciono alla disciplina outlet della LR n. 28/2005.
Per outlet si intendono (seconda parte della definizione):
[i]gli esercizi nei quali produttori titolari del marchio o imprese commerciali vendono al dettaglio merci non alimentari, che siano state prodotte almeno dodici mesi prima dell’inizio della vendita, dimostrabile da idonea documentazione relativa alla merce, di fine serie, in eccedenza di magazzino, prototipi o che presentino lievi difetti non occulti di produzione.
[/i]
Ai sensi dell’art. 19 ter della stessa legge la denominazione outlet può essere usata solo per gli esercizi rientranti nella definizione.
Ai sensi del successivo art. 19 quater non possono essere vendute nell’outlet merci diverse da quelle di cui alla definizione.

E’ comunque da osservare che le ultime modifiche alla legge 28/05 hanno eliminato quella parte di definizione di outlet che prevedeva [i]la vendita in esercizi commerciali a ciò appositamente individuati[/i]. Questo porta a ritenere che la Regione apra alla possibilità (già praticata da diversi Comuni) di permettere degli spazi outlet all’interno di esercizi e quindi l’esercizio congiunto di outlet e di “normale” commercio al dettaglio. detto questo, la soluzione potrebbe essere proprio quella di fare uno spazio identificato come outlet con le auto che possono rientrare nella definizione.
Su quest’ultimo punto, però, sentirei che ne pensano i VVUU competenti dato che resta in vigore la sanzione di cui all’art. 102 della stessa LR 28/05: [i]l’utilizzo della denominazione di outlet al di fuori dei casi previsti all'articolo 19-ter, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa da euro 2.500,00 a euro 15.000,00. In caso di reiterazione, l'attività di vendita è sospesa per un periodo da dieci a trenta giorni
[/i]

riferimento id:11847
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it