Se un'Associazione sportiva vende ai propri soci, in un locale all'interno dell'impianto sportivo di cui ha la gestione, articoli vari legati all'attività sportiva (costumi, cuffie, accappatoi, ecc) ed offre, tramite distributori automatici, alimenti e bevande, può (visto che in Italia distributori automatici per questo tipo di alimento non esistono) anche vendere gelati in confezione originale e sigillata, avendo già il preposto (un membro del CdA) con i requisiti professionali, ma senza aprire un vero e proprio esercizio commerciale (magari inviando una semplice comunicazione) :) ? Per queste "vendite" occorre comunque essere iscritti al Registro Imprese?
Antonella :)
Se un'Associazione sportiva vende ai propri soci, in un locale all'interno dell'impianto sportivo di cui ha la gestione, articoli vari legati all'attività sportiva (costumi, cuffie, accappatoi, ecc) ed offre, tramite distributori automatici, alimenti e bevande, può (visto che in Italia distributori automatici per questo tipo di alimento non esistono) anche vendere gelati in confezione originale e sigillata, avendo già il preposto (un membro del CdA) con i requisiti professionali, ma senza aprire un vero e proprio esercizio commerciale (magari inviando una semplice comunicazione) :) ? Per queste "vendite" occorre comunque essere iscritti al Registro Imprese?
Antonella :)
[/quote]
Alcune indicazioni:
1) se l'attività principale rimane quella associativa non si perde la qualità "non commerciale" dell'attività (ma consultate il Commercialista per le implicazioni)
2) l'attività commerciale accessoria dei prodotti obbliga all'iscrizione al REA (non al registro imprese). http://www.fi.camcom.it/registro_imprese_e_rea.asp?ln=&idtema=1&page=informazioni&idcategoria=1431
3) non vedo ostacoli alla vendita di gelati per cui occorre anche la notifica sanitaria