Data: 2013-03-29 20:41:11

FARMACISTI - diritto al ricorso contro nuovi sedi (CdS 25/3/2013)

FARMACISTI - diritto al ricorso contro nuovi sedi (CdS 25/3/2013)
Tutti i titolari di sedi farmaceutiche hanno interesse alla razionale distribuzione territoriale degli esercizi farmaceutici e, di conseguenza, a ricorrere contro provvedimenti che accrescono il numero delle farmacie della pianta organica
Nella sentenza in esame il Consiglio di Stato ha ribadito quanto già precedentemente affermato ovvero che tutti i titolari di sedi farmaceutiche hanno interesse alla razionale distribuzione territoriale degli esercizi farmaceutici e, di conseguenza, a ricorrere contro provvedimenti che, anche in modo improprio come accade nel caso di specie, accrescono il numero delle farmacie della pianta organica. L’istituzione di una farmacia succursale, infatti, è idonea ad incidere sulle condizioni di mercato preesistenti, con la conseguenza che l’interesse del singolo farmacista a contrastare la localizzazione di ulteriori sedi farmaceutiche, o ad ottenere che essa avvenga nel rigoroso rispetto della normativa che ne disciplina il procedimento, sorge e si attualizza allorché l’organo competente adotta la relativa deliberazione. La disposizione contenuta nell’art. 116 del T.U. 27 luglio 1934 n. 1265, che consente l’istituzione di farmacie succursali nelle “stazioni di cura”, intese estensivamente come tutte le località in cui in determinate stagioni dell’anno vi è un particolare afflusso di popolazione non residente, non è inserita fra quelle che regolano la formazione della pianta organica – che ha come base di riferimento la popolazione residente e non quella stagionale – e configura, pertanto, un provvedimento che viene preso discrezionalmente caso per caso. Le finalità alle quali sono destinate le farmacie succursali sono meramente integrative e complementari rispetto a quelle istituzionalmente proprie della pianta organica delle farmacie ordinarie, nel senso che all’assistenza farmaceutica aggiuntiva a carattere stagionale può farsi ricorso esclusivamente se e dove esista un afflusso di popolazione non residente tale da rendere inadeguata la rete distributiva ordinaria, siccome ragguagliata ex lege alle esigenze della sola popolazione residente (Cons. St., sez. IV, 8.6.2000, n. 3261).
(Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 25.3.2013, n. 1653)
http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=3b9e7b60-958f-11e2-8037-5b005dcc639c

riferimento id:11763
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it