Data: 2013-03-26 08:49:47

MANEGGIO PER CAVALLI

UN AZIENDA AGRICOLA DEVE ATTIVARE L'ATTIVITA' DI MANEGGIO DI CAVALLI, AVENDO GIA' ASSOLTO ALLA NORMATIVA PER QUANTO RIGUARDA L'ALLEVAMENTO DI CAVALLI E NULLA OSTA SANITARIO.
IL RICHIEDENTE INTENDE SVLOGERE  L'ATTIVITA DI MANEGGIO DI CAVALLI  CON NOLEGGIO DEGLI STESSI  E SCUOLA DI EQUITAZIONE.
E' NECESSARIO IL RILASCIO DI APPOSITA AUTORIZZAZIONE COMUNALE E SE SI, CORTESEMENTE POTRESTE FORNICI FAC- SIMILE A CUI FARE RIFERIMENTO.
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA', LA COLLABORAZIONE E DELLA VOSTRA COSTANTE CORTESIA E COLLABORAZIONE!
UFFICIO COMMERCIO

riferimento id:11683

Data: 2013-03-26 19:27:36

Re:MANEGGIO PER CAVALLI


UN AZIENDA AGRICOLA DEVE ATTIVARE L'ATTIVITA' DI MANEGGIO DI CAVALLI, AVENDO GIA' ASSOLTO ALLA NORMATIVA PER QUANTO RIGUARDA L'ALLEVAMENTO DI CAVALLI E NULLA OSTA SANITARIO.
IL RICHIEDENTE INTENDE SVLOGERE  L'ATTIVITA DI MANEGGIO DI CAVALLI  CON NOLEGGIO DEGLI STESSI  E SCUOLA DI EQUITAZIONE.
E' NECESSARIO IL RILASCIO DI APPOSITA AUTORIZZAZIONE COMUNALE E SE SI, CORTESEMENTE POTRESTE FORNICI FAC- SIMILE A CUI FARE RIFERIMENTO.
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA', LA COLLABORAZIONE E DELLA VOSTRA COSTANTE CORTESIA E COLLABORAZIONE!
UFFICIO COMMERCIO
[/quote]


Nel quesito è chiaramente precisato che l'attività di maneggio viene svolta in forma imprenditoriale- cioè per scopo di lucro- in maniera autonoma ed indipendente dalla gestione dell'agriturismo. Se così è, intendendo per " maneggio" il noleggio di cavalli da sella , si ritiene che per poterlo esercitare sia necessario chiedere ed ottenere dal Comune  l'autorizzazione di cui all'art 86 del TULPS (oggi SCIA). Nella domanda , l'interessato dovrà autocertificare il possesso dei requisiti soggettivi richiesti dalla normativa vigente - art 11e 92 TULPS ed antimafia - per la titolarità delle licenze di PS; il codice fiscale e la partita IVA ,il titolo di disponibilità dell'area o luogo dove viene effettuato il maneggio; il il titolo edilizio - numero e data - se richiesto per realizzare attrezzature stabili sul suolo: stalle, recinzioni varie ecc; il nulla osta USL- Servizio Veterinario;il periodo di attività ( stagionale o meno ), ecc. A livello istruttorio il Comune interpellerà , d'ufficio, sia il Settore edilizia del Comune, per conoscere se quanto installato ed utilizzato per l'attività di maneggio  necessita o meno di titolo abilitativo edilizio ed, in caso affermativo, se e quando è stato rilasciato ed è stata conseguita l'agibilità; l'USL- Settore Veterinario, che potrà imporre condizioni per l'utilizzo dei cavalli.

riferimento id:11683
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it