Buongiorno, in questi giorni ho ricevuto n. 2 richieste per l'apertura di un parco giochi al chiuso (con gonfiabili e altri giochi per bambini) e annesso bar.
Quale modello devo fargli presentare?
Grazie
Serve:
- autorizzazione per pubblico spettacolo con specifico riferimento al locale
- licenza per spettacolo viaggiante
- registrazione delle attrazioni, se non effettuato dal costruttore
- prevenzione incendi (oltre le 100 persone)
- valutazione impatto acustico
Quindi i parchi di divertimento al chiuso sono da considerare locali di pubblico spettacolo e trattenimento e quindi soggetti alla licenza di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S., previa verifica della Commissione di Vigilanza (art. 80 del T.U.L.P.S.), ricordando che per i locali con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, la relazione tecnica a firma di un professionista iscritto all'albo attestante la rispondenza del locale o dell'impianto alle regole tecniche stabilite con il decreto ministeriale 19 agosto 1996 è sostitutiva delle verifiche e degli accertamenti della commissione.
Ti riporto alcuni spunti interessanti:
[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7369.msg14706#msg14706]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7369.msg14706#msg14706[/url]
[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2936.msg6578#msg6578]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2936.msg6578#msg6578[/url]
[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4073.msg9226#msg9226]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4073.msg9226#msg9226[/url]
[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=409.msg758#msg758]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=409.msg758#msg758[/url]
Mi aggancio a questa discussione per chiedere un chiarimento.
Se all'interno di questa struttura vengono inseriti solo giochi che non rientrano tra le attrazioni di cui all'elenco del Ministero per i beni e le attività culturali (hanno indicato: serie di quadri, tubi, tunnel, scivoli), viene comunque considerato locale di pubblico spettacolo e trattenimento? A quali adempimenti è soggetto?
Grazie
La fattispecie è la stessa: locale per il trattenimento autorizzato ex art. 68 e 80 TULPS. Sarà la CCVLPS a giudicare le attrezzature nel suo complesso. Le attrezzature, semplicemente, non saranno soggette al DM 18/05/2007. La CCVLPS acquisirà le schede tecniche e valuterà con discrezionalità.
In rigerimento a quanto in oggetto, confermo quanto da lei detto, in quanto ho provato io stesso presentare tale citazione al comune dove vorrei aprire il parco giochi al chiuso, e la risposta è stata che bisognava avvalersi del regolamento comunale in vigore, che prevede l'installazione in spazi ad uso commerciale.
Il mio problema attuale è il seguente:sto trattando la locazione di un locale, attualmente a destinazione uso industriale/artigianale di circa 500 mq.Il comune richiede il cambio di destinazione d'uso, a fronte di una spesa complessiva di circa 65.000 € (per l'intera metratura).
Ecco il mio dubbio, ma sono obbligato a pagare gli oneri per tutta la metratura del locale o solo per lo spazio dove sarei interessato ad installare attrezzatura per feste di compleanno (TAVOLI e SEDIE)?
Dove andrei ad installare Playground e Gonfiabili e i vari giochi per bambini ho l'obbligo del cambio di destinazione d'uso?
Questi sono i miei dubbi e purtroppo neanche le persone addette al comune riescono a darmi una risposta esaustiva.
In attesa la ringrazio...Cristian
E' difficile rispondere non conoscendo le NTA del PGT del comune.
In generale la superficie destinata a somministrazione deve essere commerciale, e quindi su questa deve fare il cambio di destinazione d'uso (se ammissibile).
Sono normalmente escluse le superfici accessorie: servizi igienici, spogliatoi, magazzini e depositi,...
Per l'area ludica dipende appunto dal regolamento comunale...