Buongiorno, vorrei un aiuto nella classificazione della tipologia di attività commerciale e la procedura da seguire.
L'attività consiste nell'acquisto di auto usate da siti web, la radiazione e la vendita diretta in paesi esteri.
Grazie
Per la radiazione ti devi rivolgere al PRA. Qui trovi una guida utile [url=http://www.up.aci.it/verona/IMG/pdf/53_radiazione_per_esportazione_all_estero-5.pdf]http://www.up.aci.it/verona/IMG/pdf/53_radiazione_per_esportazione_all_estero-5.pdf[/url]
Per il commercio estero invece il riferimento é la CCIAA. A titolo informativo [url=http://www.bg.camcom.gov.it/macroaree/estero/]http://www.bg.camcom.gov.it/macroaree/estero/[/url]
Chiedo scusa, per problemi personali non sono potuto intervenire prima per chiarire la mia domanda. La ripropongo specificando che sono un dipendente comunale e hanno chiesto a me il rilascio di un'autorizzazione per il tipo di attività suddetta. Ma non so dove collocarla.
Il titolare non utilizza un sito proprio, acquista da concessionari in nome e per conto proprio tramite siti web diversi auto usate che poi radia, la motorizzazione (dice lui) gli rilascia targhe per l'esportazione e personalmente le porta all'estero per la vendita, poi torna in aereo.
Avevo pensato a una Scia per il commercio (informatico?) per la compravendita di prodotti di cui all'art. 126 del tulps commercio di cose antiche o usate, più il registro di carico e scarico? ma ho diversi dubbi.
Primo - acquista in nome e per conto proprio e rivende ad un utilizzatore finale ma essendo quest'ultimo cittadino estero è commercio sia pure estero?
Sceglie le auto da un sito web le prenota ma poi formalizza l'acquisto presso il concessionario rivenditore, e non rivende tramite un suo sito web ma personalmente.
La camera di commercio (a suo dire) gli ha chiesto la presentazione di una Scia al comune di residenza altrimenti non iscrive l'attività e non gli rilascia la partita iva.
Come la vedete
Grazie
Da quanto descrivi si tratta di commercio estero. Il veicolo é portato fisicamente all'estero dove viene venduto.
Certo sarebbe interessante capire come lo vende (dubito che vada con la speranza di vendere il bene senza contatti).
Ma per quanto sopra non vedo in quale casistica del d.lgs. 114/98 potrebbe ricadere affinché presenti una SCIA al SUAP.
Non vedo in particolare alcuna relazione con il commercio elettronico dell'usato non avendo un sito web.
Mi sembra strano infine che la CCIAA chieda una SCIA, da presentare al comune di residenza poi...
Contatta tu direttamente la Camera e verifica.
Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0