Data: 2013-03-22 12:55:17

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Buongiorno,
vorrei sapere se la Verifica di Assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 20 del dlgs 152/2006, seppur connessa al procedimento semplificato relativo ad attività di recupero rifiuti di cui all'art. 216 del dlgs 152/2006, deve passare dal SUAP.
Il professionista dell’azienda l’ha inviata direttamente al comune, ma il destinatario è il nostro ufficio è o direttamente l'ufficio ambiente che la riceve nell'attesa di essere convocato in conferenza di servizi?
Sappiamo bene che se il procedimento è da ricondursi in qualche modo al Suap l’istanza deve essere vagliata anche sotto l’aspetto formale…
Qualora dovesse trattarsi di un procedimento SUAP, quali sono gli adempimenti a nostro carico?
La Provincia è ancora l'ente competente nella gestione esclusiva del procedimento e della relativa CDS? Oppure è cambiato qualcosa alla luce del DPR 160/2010 e delle circolari sparse?
Infine una domandona da ignorante: la Verifica di Assoggettabilità alla VIA è diversa della VIA vera e propria?   

Grazie
Lucia

riferimento id:11576

Data: 2013-03-22 21:48:13

Re:VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Il professionista dell’azienda l’ha inviata direttamente al comune, ma il destinatario è il nostro ufficio è o direttamente l'ufficio ambiente che la riceve nell'attesa di essere convocato in conferenza di servizi?
[color=red]La procedura è SUAP se l'interessato è un imprenditore[/color]

Sappiamo bene che se il procedimento è da ricondursi in qualche modo al Suap l’istanza deve essere vagliata anche sotto l’aspetto formale…
Qualora dovesse trattarsi di un procedimento SUAP, quali sono gli adempimenti a nostro carico?
[color=red]A mio avviso sono inesistenti[/color]

La Provincia è ancora l'ente competente nella gestione esclusiva del procedimento e della relativa CDS?
[color=red]Sì nel senso che è un sub-procedimento le cui fasi sono gestite dalla Provincia pur attivata dal SUAP[/color]

Oppure è cambiato qualcosa alla luce del DPR 160/2010 e delle circolari sparse?
[color=red]Niente, consiglio di ricevere a SUAP e inoltrare alla Provincia che cura CDS[/color]

Infine una domandona da ignorante: la Verifica di Assoggettabilità alla VIA è diversa della VIA vera e propria?   
[color=red]Due cose diverse.
La prima serve proprio a verificare se si applica la VIA. Se l'esito è negativo NON si procede a VIA, altrimenti sì.

Puoi acculturarti qui: http://www.valutazioneambientale.net/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=50[/color]

riferimento id:11576

Data: 2013-03-25 10:32:08

Re:VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Ringrazio per la risposta e ne approfitto per avere ulteriori chiarimenti....sono dura e logorroica ...l'ammetto...ma lo sapete…abbiate pazienza….
il parere che uscirà da questa verifica come deve essere considerato?
Insomma: questo procedimento come si dovrebbe gestire da parte nostra?
Ipotesi n. 1
è una sorta di parere preventivo, semplicemente da notificare all'interessato;
Ipotesi n. 2
è un provvedimento vero e proprio;
Ipotesi n. 3
non ha senso che io mi ponga queste domande poiché gli adempimenti a nostro carico sono "inesistenti" dato che la Provincia gestirà l'intero procedimento di valutazione  fino al provvedimento conclusivo, quindi vedrò l’inizio ma non vedrò la fine se non per conoscenza (ma allora che senso ha far passare da noi questo procedimento... non è fuorviante?); 
Ipotesi n. 3 a)
ci limitiamo soltanto ad inviare l'istanza agli altri enti ma comunque dovrò far pagare anche i nostri diritti di segreteria e pubblicare all'albo l'istanza se non ci penserà l'ufficio ambiente del comune (vedo che è un adempimento comunale….);
Ipotesi n. 3 b)
sono solo per conoscenza e pertanto mi limito a trasmettere l’istanza all’ufficio ambiente del comune e all’ufficio competente per la pubblicazione all’albo comunale.

Altra domanda da ignorante: se la verifica di assoggettabilità dovesse essere favorevole, essa dà luogo in automatico alla VIA o dovrà essere avanzata apposita istanza?

Ringrazio ancora
Lucia

riferimento id:11576

Data: 2013-03-25 19:41:38

Re:VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE


Ringrazio per la risposta e ne approfitto per avere ulteriori chiarimenti....sono dura e logorroica ...l'ammetto...ma lo sapete…abbiate pazienza….
il parere che uscirà da questa verifica come deve essere considerato?
Insomma: questo procedimento come si dovrebbe gestire da parte nostra?
Ipotesi n. 1
è una sorta di parere preventivo, semplicemente da notificare all'interessato;
Ipotesi n. 2
è un provvedimento vero e proprio;
Ipotesi n. 3
non ha senso che io mi ponga queste domande poiché gli adempimenti a nostro carico sono "inesistenti" dato che la Provincia gestirà l'intero procedimento di valutazione  fino al provvedimento conclusivo, quindi vedrò l’inizio ma non vedrò la fine se non per conoscenza (ma allora che senso ha far passare da noi questo procedimento... non è fuorviante?); 
Ipotesi n. 3 a)
ci limitiamo soltanto ad inviare l'istanza agli altri enti ma comunque dovrò far pagare anche i nostri diritti di segreteria e pubblicare all'albo l'istanza se non ci penserà l'ufficio ambiente del comune (vedo che è un adempimento comunale….);
Ipotesi n. 3 b)
sono solo per conoscenza e pertanto mi limito a trasmettere l’istanza all’ufficio ambiente del comune e all’ufficio competente per la pubblicazione all’albo comunale.

Altra domanda da ignorante: se la verifica di assoggettabilità dovesse essere favorevole, essa dà luogo in automatico alla VIA o dovrà essere avanzata apposita istanza?

Ringrazio ancora
Lucia
[/quote]

NON TI PREOCCUPARE, SONO TUTTE DOMANDE SENSQATE DI FRONTE AD UN PROCEDIMENTO "ANOMALO" PER LO STANDARD SUAP.
TENTO DI DARTI ALCUNE INDICAZIONI CHE SONO IL FRUTTO DEL COSIDDETTO "COMBINATO DISPOSTO" DEL DPR 160/2010 E DELLA NORMATIVA DI SETTORE:

1) la richiesta di verifica di assoggettabilità è un procedimento vero e proprio. Quindi BOLLO+DIRITTI
2) l'esito finale NON è un atto autorizzativo ma un "parere" anch'esso in bollo (come l'esame progetto vvf per comprendere) che trasmetti all'intereswsato (anche senza fare un atto suap vero e proprio
3) se negativo tutto finisce lì. L'interessato attiverà gli altri eventuali procedimenti.
4) se positivo (cioè occorre la VIA) allora l'interessato dovrà presentare richiesta di attivazione della VIA

Il procedimento a mio avviso NOn è automatico in quanto la richiesta di VIA è altro e distinto procedimento e, teoricamente, l'interessato (o i controinteressati) potrebbero impugnare il parere positivo di assoggettabilità.

Per approfondimenti:
http://www.regione.toscana.it/-/progetti-sottoposti-a-procedura-di-valutazione-di-impatto-ambientale
http://www.ambientediritto.it/Giurisprudenza/VIA.htm

riferimento id:11576
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it