Data: 2013-03-22 08:45:08

obbligo di utilizzo pec

domando cortesemente:
perche' la trasmissione di partenza della documentazione per attività produttive (sia verso suap che verso comune) deve essere fatta da una posta certificata,
visto che :
-art.43,comma6, DPR 28 dicembre 200, n.445 , testo unico documentazione amministrativa ,
afferma che :
( ripreso anche da art. 45 D.Lgs. n.82 , 7 marzo 2005 , codice amministrazione digitale ),
" i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione , tramite fax , o con altro mezzo telematico , o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale."
quindi la legge nazionale non richiede una trasmissione telematica ( datalog ) o informatica specifica , non prevedendo distinzione tra mail ordinaria , che comunque lascia traccia di mittente , destinatario , orario di trasmissione e di ricevimento e lettura , ne con trasmissione telematica certificata da operatore, per di piu' è equivalente la trasmissione via fax,
( senza richiedere in questo caso la stampa della ricevuta fax sempre opportuna come prova giuridica ).
quindi , si richiede la trasmissione per posta elettronica certificata per motivi particolari ??
grazie.
cordiali saluti.

riferimento id:11567

Data: 2013-03-22 21:50:10

Re:obbligo di utilizzo pec


domando cortesemente:
perche' la trasmissione di partenza della documentazione per attività produttive (sia verso suap che verso comune) deve essere fatta da una posta certificata,
visto che :
-art.43,comma6, DPR 28 dicembre 200, n.445 , testo unico documentazione amministrativa ,
afferma che :
( ripreso anche da art. 45 D.Lgs. n.82 , 7 marzo 2005 , codice amministrazione digitale ),
" i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione , tramite fax , o con altro mezzo telematico , o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale."
quindi la legge nazionale non richiede una trasmissione telematica ( datalog ) o informatica specifica , non prevedendo distinzione tra mail ordinaria , che comunque lascia traccia di mittente , destinatario , orario di trasmissione e di ricevimento e lettura , ne con trasmissione telematica certificata da operatore, per di piu' è equivalente la trasmissione via fax,
( senza richiedere in questo caso la stampa della ricevuta fax sempre opportuna come prova giuridica ).
quindi , si richiede la trasmissione per posta elettronica certificata per motivi particolari ??
grazie.
cordiali saluti.
[/quote]

Perchè esiste una normativa speciale nazionale sopravvenuta che prevede questo.
DPR 160/2010
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2010-09-07;160~art5!vig=

riferimento id:11567
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it