L'installazione di giochi gonfiabili nei locali di una associazione di promozione sociale è soggetta a scia/autorizzazione spettacolo viaggiante?
L'associazione non fa pagare un biglietto di ingresso (lo definisce "contributo"). I locali hanno una capienza massima di 300 persone (dichiarata in sede di valutazione del progetto ai fini antincendio).
Ho letto le circolari e sentenze in materie nonchè i vari topic presenti sul sito e credo non sia dovuto alcunchè da parte dell'associazione. Tuttavia penso che trattandosi di gonfiabili ad uso e consumo di bambini, il Comune non possa non tener conto dei profili di sicurezza e conformità delle strutture.
Ciao Simone,
mi puoi dare una risposta veloce veloce...grazie!!!!!
L'installazione di giochi gonfiabili nei locali di una associazione di promozione sociale è soggetta a scia/autorizzazione spettacolo viaggiante?
L'associazione non fa pagare un biglietto di ingresso (lo definisce "contributo"). I locali hanno una capienza massima di 300 persone (dichiarata in sede di valutazione del progetto ai fini antincendio).
Ho letto le circolari e sentenze in materie nonchè i vari topic presenti sul sito e credo non sia dovuto alcunchè da parte dell'associazione. Tuttavia penso che trattandosi di gonfiabili ad uso e consumo di bambini, il Comune non possa non tener conto dei profili di sicurezza e conformità delle strutture.
[/quote]
Come avrai letto:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3713.msg8407#msg8407
Se l'attività è riservata ai soci (con il vincolo che non si può diventare soci in occasione dell'utilizzo) allora non vi sono adempimenti. L'interessato assicurerà le condizioni di sicurezza (così come garantisce che l'impianto elettrico è a norma, che non ci sono fughe di gas ecc....) ....
Se, tuttavia, per le caratteristiche dell'attività, si configura un pubblico trattenimento (ed il Comune può contestarlo anche in presenza di INDIZI QUALIFICATI come la capienza, la pubblicizzazione all'esterno, l'esistenza di un pagamento indiretto, l'apertura ai non soci ecc...) allora occorrono tutti gli adempimenti della normativa in materia.
Si veda:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1217.msg2886#msg2886
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3714.msg8405#msg8405
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2936.msg6578#msg6578
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7540.msg15092#msg15092
Grazie Simone. Il vostro forum è prezioso e unico.
riferimento id:11555Una precisazione...partendo dal presupposto di non voler contestare la natura e gli scopi dell'associazione, potri comunque richiedere tutta la documentazione di conformità dei gonfiabili e la dichiarazione di corretto montaggio?
Una richiesta irrituale... :'(
Una precisazione...partendo dal presupposto di non voler contestare la natura e gli scopi dell'associazione, potri comunque richiedere tutta la documentazione di conformità dei gonfiabili e la dichiarazione di corretto montaggio?
Una richiesta irrituale... :'(
[/quote]
Chiedere è lecito ... rispondere è cortesia.
Puoi senz'altro chiedere ma NON imporre nè assegnare un termine.
Consiglio una nota di questo tenore:
Salve,
stiamo effettuando delle verifiche di regolarità per le quali siamo a chiederle di volerci trasmettere, possibilmente entro 15 giorni, la seguente documentazione:
......................
ringraziamo per la collaborazione.