Data: 2013-03-15 15:00:43

Ancora SCIA per esercizio noleggio e trasposrto con conducente mediante pulmin

2^ puntata.
Alla comunicazione di irricevibilità e inefficacia per la presentazione cartacea della Scia, nonché  alla diffida a proseguire l'attività di noleggio con conducente  mediante autovettura, è arrivata la contestazione da parte dell'interessato alla nota suddetta.
Nella Pec pervenuta si contestano i reati di abuso d'atti d'ufficio, divulgazione di false informazioni nei confronti dell'ente alla camera di commercio di Latina (perchè nel frattempo la CamCom aveva voluto sapere se la presentazione della SCIA per il noleggio con conducente poteva essere valida, al chè ho inviato la copia del diniego con relativa diffida) e la non applicazione della normativa vigente a seguito del recepimento delle direttive comunitarie. In difetto l'interessato riterrà il comune di MSBiagio e il responsabile dell'ufficio preposto (Io !) sia civilmente che penalmente ecc. ecc.
Nella nota di contestazione inviata si fa riferimento  alla sentenza del TAR Lazio n. 1456/2008 che in realtà riguarda la liberalizzazione del noleggio con conducente mediante autobus e non di autovettura.
Dichiara, tra l'altro, che l'attività intrapresa è atipica, ad uso interno (!?!) e non necessita di questo tipo di licenza . ( e allora perchè presenta la SCIA???)
L'interessato ha riproposto, stavolta tramite PEC, la SCIA già presentata in modalità cartacea in data 8 febbraio 2013 e scannerizzata. La stessa naturalmente fa riferimento alla Legge 218/2003, all'art. 3 del D. Lgs. 285/2005 e D. Lgs. 395/2000.
Nel diniego e diffida ho comunicato che i pulmini utilizzati non sono autobus ma autovetture perchè al di sotto delle 3,5 T. e hanno una capacità di max 9 posti.
Come posso fare intendere all'interessato che la liberalizzazione riguarda gli autobus e non le autovetture !?!?
anche considerando che sulla carta di circolazione allegata alla SCIA il pulmino è contrassegnato con categoria M1 con la seguente dicitura:<< autoveicolo per trasporto specifico - uso di terzi da locare senza conducente>>.
Più chiaro di così !?

Grazie ( attendo un aiuto da tutti)
Carlo Alberto

riferimento id:11464

Data: 2013-03-16 15:21:02

Re:Ancora SCIA per esercizio noleggio e trasposrto con conducente mediante pulmin

2^ puntata.
Alla comunicazione di irricevibilità e inefficacia per la presentazione cartacea della Scia, nonché  alla diffida a proseguire l'attività di noleggio con conducente  mediante autovettura, è arrivata la contestazione da parte dell'interessato alla nota suddetta.
[color=red]E' nei suoi diritti. Niente da stupirsi.[/color]

Nella Pec pervenuta si contestano i reati di abuso d'atti d'ufficio,
[color=red]è un classico[/color]

divulgazione di false informazioni nei confronti dell'ente alla camera di commercio di Latina (perchè nel frattempo la CamCom aveva voluto sapere se la presentazione della SCIA per il noleggio con conducente poteva essere valida, al chè ho inviato la copia del diniego con relativa diffida)
[color=red]Da quanto descritto sembra privo di fondamento. Il tuo è un DOVERE GIURIDICO ai sensi del DPR 445/2000 (art. 43 bis)[/color]

e la non applicazione della normativa vigente a seguito del recepimento delle direttive comunitarie.
[color=red]Che significa? le norme comunitarie, come recepite in Italia, non trovano diretta applicazione per la materia del noleggio con conducente[/color]

In difetto l'interessato riterrà il comune di MSBiagio e il responsabile dell'ufficio preposto (Io !) sia civilmente che penalmente ecc. ecc.
[color=red]In difetto di che?[/color]

Nella nota di contestazione inviata si fa riferimento  alla sentenza del TAR Lazio n. 1456/2008 che in realtà riguarda la liberalizzazione del noleggio con conducente mediante autobus e non di autovettura.
[color=red]Certo![/color]

Dichiara, tra l'altro, che l'attività intrapresa è atipica, ad uso interno (!?!) e non necessita di questo tipo di licenza . ( e allora perchè presenta la SCIA???)
[color=red]Giusto!![/color]

L'interessato ha riproposto, stavolta tramite PEC, la SCIA già presentata in modalità cartacea in data 8 febbraio 2013 e scannerizzata. La stessa naturalmente fa riferimento alla Legge 218/2003, all'art. 3 del D. Lgs. 285/2005 e D. Lgs. 395/2000.
Nel diniego e diffida ho comunicato che i pulmini utilizzati non sono autobus ma autovetture perchè al di sotto delle 3,5 T. e hanno una capacità di max 9 posti.
Come posso fare intendere all'interessato che la liberalizzazione riguarda gli autobus e non le autovetture !?!?
[color=red]Penso tu l'abbia già fatto. Magari chiariscilo nuovamente in risposta alla sua nota.
Ma non è detto che l'interessato intenda capire.
Mi raccomando scrivi in fondo alla nota "La presente comunicazione ha natura meramente informativa e deve intendersi quale atto meramente confermativo della dichiarazione di irricevibilità del ..... prot. ....."[/color]

anche considerando che sulla carta di circolazione allegata alla SCIA il pulmino è contrassegnato con categoria M1 con la seguente dicitura:<< autoveicolo per trasporto specifico - uso di terzi da locare senza conducente>>.
Più chiaro di così !?
[color=red]Concordo![/color]

Grazie ( attendo un aiuto da tutti)
Carlo Alberto

[color=red]Come detto ti suggerisco di rispondere all'interessato il prima possibile fornendo i chiarimenti che hai descritto anche qui con la formula di rito citata.
E starei sufficientemente tranquillo sul resto. Sono dell'idea che le pratiche vadano gestite con serenità e tranquillità senza farsi colpire dai toni e le minacce che, per l'interessato, sono una legittima arma di difesa, ma non possono modificare il tuo modo di applicare la normativa!
[/color]

riferimento id:11464
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it