Data: 2011-05-11 08:33:56

Pratica telematica DUAAP - dimensione massima file

Buongiorno, vorrei sapere, nel caso di trasmissione della duaap per via telematica, quale dimensione massima possono avere i singoli file inviati.
Nel caso in cui esista una dimensione massima che non deve essere superata, questo puo' essere motivo per l'irricevibilità della pratica in caso di superamento dei limiti previsti?
Grazie Stefano

riferimento id:1143

Data: 2011-05-11 18:22:47

Re: Pratica telematica DUAAP - dimensione massima file


Buongiorno, vorrei sapere, nel caso di trasmissione della duaap per via telematica, quale dimensione massima possono avere i singoli file inviati.
Nel caso in cui esista una dimensione massima che non deve essere superata, questo puo' essere motivo per l'irricevibilità della pratica in caso di superamento dei limiti previsti?
Grazie Stefano
[/quote]

Ogni casella PEC ha un proprio limite che può variare da 3 mega a 50 mega.
Quindi il problema si pone SIA per il mittente che per il ricevente.
Se si supera detto limite il SUAP non riceverà la PEC perchè sarà bloccata dal server del mittente o da quello del destinatario. Quindi il problema della irricevibilità non si pone! E' il sistema che blocca la tramissione.

riferimento id:1143

Data: 2011-05-12 06:48:17

Re: Pratica telematica DUAAP - dimensione massima file

Buongiorno, grazie per la risposta.
Penso di essermi spiegato male. Io mi riferivo alla dimensione di un singolo file. Infatti. non è indifferente ricevere un file da 20 mb o uno da 200 kb. Spesso il mittente se effettua delle scansioni lo fa usando la massima definizione ed appesantendo tantissimo ogni singolo file. Per il nostro SUAP non è indifferente ricevere un file da 20 MB (che si apre in diversi minuti) o uno da 200 kb ( che si apre in pochi secondi). Già con l’uscita della LR 3/2008 nelle istruzioni per la compilazione della modulistica la Regione Sardegna si era posta questo problema prevedendo che la dimensione di ogni singolo file non superasse i 2 MB. Io mi chiedo, se dovesse pervenire una pratica i cui singoli file abbiano una dimensione superiore a 2 MB ciascuno, possiamo considerare la pratica irricevibile? Possiamo disciplinare questo aspetto nel nostro regolamento SUAP.
Grazie

riferimento id:1143

Data: 2011-05-12 15:21:27

Re: Pratica telematica DUAAP - dimensione massima file


Buongiorno, grazie per la risposta.
Penso di essermi spiegato male. Io mi riferivo alla dimensione di un singolo file. Infatti. non è indifferente ricevere un file da 20 mb o uno da 200 kb. Spesso il mittente se effettua delle scansioni lo fa usando la massima definizione ed appesantendo tantissimo ogni singolo file. Per il nostro SUAP non è indifferente ricevere un file da 20 MB (che si apre in diversi minuti) o uno da 200 kb ( che si apre in pochi secondi). Già con l’uscita della LR 3/2008 nelle istruzioni per la compilazione della modulistica la Regione Sardegna si era posta questo problema prevedendo che la dimensione di ogni singolo file non superasse i 2 MB. Io mi chiedo, se dovesse pervenire una pratica i cui singoli file abbiano una dimensione superiore a 2 MB ciascuno, possiamo considerare la pratica irricevibile? Possiamo disciplinare questo aspetto nel nostro regolamento SUAP.
Grazie
[/quote]

Secondo me NON PUOI stabilire un limite a pena di irricevibilità nemmeno nel regolamento SUAP.
Non puoi perchè questa materia è riservata alla competenza esclusiva dello STATO (quindi anche eventuali indicazioni regionali sono irrilevanti).
Potrai sugerire, consigliare l'interessato, chiedere la cortesia di inviare file ridotti ..... ma non di limitare la dimensione del singolo file.

Come detto potrai operare sulla tua casella PEC prevedendo un limite ad es. di 3 mega per pec (quindi automaticamente non potrai ricevere file più grandi) ... ma lo sconsiglio.

Ti consglio invece di spendere 300 euro per aumentare la RAM del tuo PC!

riferimento id:1143
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it