Coldiretti ci chiede di autorizzare la realizzazione su aree pubblica di un mercatino settimanale destinato ai soli produttori agricoli che aderiscono alla loro organizzazione. Il mercatino verrebbe inquadrato nell'iniziativa a carattere nazionale denominata "campagna amica".
Quali sono le normative di riferimento e quali gli obblighi normativi / legislativi che devono essere seguiti?.
Una iniziativa del genere esula dalla legge R.T. 28 del 2005 ?.
Infine, a tali mercati si applicano le normali tariffe comunali per l'occupazione del COSAP ?
Coldiretti ci chiede di autorizzare la realizzazione su aree pubblica di un mercatino settimanale destinato ai soli produttori agricoli che aderiscono alla loro organizzazione. Il mercatino verrebbe inquadrato nell'iniziativa a carattere nazionale denominata "campagna amica".
Quali sono le normative di riferimento e quali gli obblighi normativi / legislativi che devono essere seguiti?.
[color=red]L'iniziativa dovrebbe essere inserita nel piano AAPP e i posteggi assegnati con bando.
Tuttavia molti Comuni affidano la gestione ad una associazione che sceglie i soggetti da invitare. Spesso si fa una delibera di giunta ad hoc[/color]
Una iniziativa del genere esula dalla legge R.T. 28 del 2005 ?.
[color=red]Non esulerebbe ma spesso viene sottratta a tale disciplina[/color]
Infine, a tali mercati si applicano le normali tariffe comunali per l'occupazione del COSAP ?
[color=red]Sì, non vi sono deroghe generali[/color]
[color=red]Vedi le due delibere allegate[/color]
riguardo a questo argomento esiste questa normativa:
- l'art. 1 c. 1065 della Legge n. 296 del 27.12.2006 – Legge finanziaria 2007: “Al fine di promuovere lo sviluppo dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita diretta, con Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di natura non regolamentare,
d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti i requisiti uniformi e gli standard per la realizzazione di detti mercati, anche in riferimento alla partecipazione degli imprenditori agricoli, alle modalità di vendita e alla trasparenza dei prezzi, nonché le condizioni per poter beneficiare degli interventi previsti dalla legislazione in materia”;
- in attuazione di quanto sopra, è stato emanato il D.M. 20.11.2007 sui mercati riservati all’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli
- tenete presente anche l'art. 4 comma 2 lett. d) del D.Lgs 114/1998.
Ciao