Data: 2011-05-10 09:26:32

art. 48 L.R. 28/05

All'Associazione XXXXXX Sezione YYYYYY, il comune di Montepulciano ha affidato la gestione del Centro ZZZZZZZZ e delle strutture e dei servizi ad esso collegati e relativi alla fruizione della riserva.
Tra i tanti servizi erogati ai visitatori griornalieri (scolaresche, cittadini, istituzioni, studiosi, ecc...), oltre ad attività sportive (es. pesca) e di informazione/promozione, vengono svolte attività didattiche, mostre fotografiche, mostre permanenti di antichi mestieri lacustri, ecc...
Per queste occasioni è stato realizzato all'interno della struttura un apposito spazion destinato alla somministrazione di alimenti e bevande (bar) che funziona congiuntamente alle attività prevalenti sopra citate.
Questa attività può rientrare fra quelle non soggette ai requisiti comunali previste dall'art. 48 della L.R. 28/2005 (e successive modifiche)?
Se si, come deve essere inquadrata fiscalmente un'assocazione che per Statuto non ha fini di lucro?
Destinando gli incassi alla SIAE....?

Grazie.






riferimento id:1132

Data: 2011-05-10 15:24:29

Re: art. 48 L.R. 28/05

Questa attività può rientrare fra quelle non soggette ai requisiti comunali previste dall'art. 48 della L.R. 28/2005 (e successive modifiche)?[color=red]Sì. Somministrazione al domicilio del consumatore[/color]

Se si, come deve essere inquadrata fiscalmente un'assocazione che per Statuto non ha fini di lucro?
Destinando gli incassi alla SIAE....?
[color=red]Segnalo alcuni spunti per approfondimenti:
http://guide.supereva.it/non_profit/interventi/2009/03/associazione-culturale-attivita-commerciale-scopo-di-lucro
http://soluzionifiscali.forumattivo.com/t39-creare-un-associazione-con-partita-iva
http://guide.supereva.it/non_profit/tips/item/le-associazioni-culturali-ed-il-no-profit
http://www.latinoamericando.it/cms/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=50%3Acommercialista&id=7506%3Aasociazioni-culturali-sportive&Itemid=34&lang=it
Vedi anche il documento allegato
[/color]


riferimento id:1132

Data: 2011-05-16 09:04:13

Re: art. 48 L.R. 28/05

Perché si parla di somministrazione al domicilio del consumatore??





riferimento id:1132

Data: 2011-05-16 12:06:26

Re: art. 48 L.R. 28/05


Perché si parla di somministrazione al domicilio del consumatore??
[/quote]

Art. 41
- Definizioni
1. Ai fini del presente capo, si intendono:
d) per somministrazione presso il domicilio del consumatore, l'organizzazione di un servizio di somministrazione di alimenti e bevande rivolto esclusivamente al consumatore stesso, ai suoi familiari ed alle persone da lui invitate, svolto presso l'abitazione del consumatore nonché nei locali in cui lo stesso si trovi per motivi di lavoro, studio, per lo svolgimento di cerimonie, convegni e attività similari;


RIENTRA NELLA DEFINIZIONE DATA DAL CODICE DEL COMMERCIO.

DOMICILIO NON VA CONFUSO CON RESIDENZA.

riferimento id:1132
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it