Data: 2013-03-12 07:59:15

ritardo di pagamento .... che fare?

UN MIO AMICO MI PONE QUESTO PROBLEMA?
Ha emesso n. 2 fatture (una emessa il 05/03/2012 e l’altra il 07/02/2012) a favore di un Comune, a seguito di regolare incarico di servizi. Il responsabile del procedimento ha immediatamente fatto le determine di liquidazione. A tutt’oggi queste fatture non sono ancora pagate? Che fare?
Come va interpretato il Decreto Legislativo n. 231 del 2002?
Alcuni dubbi:
1) I trenta e/o sessanta giorni valgono solo per le fatture emesse dopo il 1° gennaio 2013?
2) Se comunque il comune non rispetta i trenta e/o sessanta giorni, il professionista che può e/o deve fare? Deve scrivere per minacciare il “ragioniere” ….
3) Mi potresti suggerire una modulistica a cui attingere (es. sollecito di pagamento, diffida a pagare …)?
Grazie se potete aiutarci!!!

riferimento id:11269

Data: 2013-03-12 20:26:38

Re:ritardo di pagamento .... che fare?


UN MIO AMICO MI PONE QUESTO PROBLEMA?
Ha emesso n. 2 fatture (una emessa il 05/03/2012 e l’altra il 07/02/2012) a favore di un Comune, a seguito di regolare incarico di servizi. Il responsabile del procedimento ha immediatamente fatto le determine di liquidazione. A tutt’oggi queste fatture non sono ancora pagate? Che fare?
Come va interpretato il Decreto Legislativo n. 231 del 2002?
Alcuni dubbi:
1) I trenta e/o sessanta giorni valgono solo per le fatture emesse dopo il 1° gennaio 2013?
2) Se comunque il comune non rispetta i trenta e/o sessanta giorni, il professionista che può e/o deve fare? Deve scrivere per minacciare il “ragioniere” ….
3) Mi potresti suggerire una modulistica a cui attingere (es. sollecito di pagamento, diffida a pagare …)?
Grazie se potete aiutarci!!!
[/quote]

La normativa sul ritardo dei pagamenti trova FORMALE applicazione anche nella Pubblica Amministrazione.
Tuttavia esiste una concorrente normativa (cosiddetto Patto di stabilità interno) che fa divieto ai Comuni di superare certi limiti nel pagamento delle prestazioni.
Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.
Quindi non occorre uno specifico atto di diffida. Io mi limiterei a mandare una PEC al Comune facendo un riepilogo, riallegando le fatture/notule e chiedendo il pagamento della prestazione e degli interessi ...... ma attenderei il pagamento (tempi medi di 6-9 mesi) e mi accontenterei del solo capitale senza interessi!

riferimento id:11269

Data: 2013-03-12 20:29:01

Re:ritardo di pagamento .... che fare?

Segnalo alcune letture per approfondimenti:
http://www.contratti-pubblici.it/index.php?option=com_content&view=article&id=416&Itemid=399
http://www.avcp.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/Pdf/Relazione2011/cs2ritardopagamenti.pdf
http://www.piscino.it/file/bilancio/appalti-21.pdf
http://www.lavoripubblici.it/news/2013/02/lavori-pubblici/Ritardati-pagamenti-PA-5-miliardi-di-risorse-di-cassa-bloccati-dal-Patto-di-stabilit-interno_11222.html
http://www.unimpresa.it/wp-content/uploads/2012/01/160112.ritardi-pagamenti-pa.pdf
http://www.glocus.it/wp-content/uploads/2012/06/PaperGlocusRitardoPagamentiPA-definitivo.pdf

riferimento id:11269
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it