Data: 2013-03-11 08:15:05

Distributori di carburante

Nel caso che vi ho illustrato nei primi di gennaio " dovuta ordinanza di decadenza di autorizzazione petrolifera in distributore dove è presente un autolavaggio, che l'ex gestore dell'impianto vorrebbe continuare a utilizzare anche in assenza della distribuzione di carburante" si aggiunge il fatto che "il distributore per il quale procedere alla decadenza dell'autorizzazione petrolifera  è posto su area pubblica". Per questo pur condivedendo il fatto che l'autolavaggio potrebbe anche continuare l'attività con una semplice volturazione, sorge il problema che è la compagnia petrolifera a avere la concessione e a pagare la Cosap e alla loro comunicazione di cessare l'attività di distributore di carburanti anche l'autolavaggio dovrebbe venir meno, anche se non citato dalla compagnia petrolifera, a meno che il Comune non abbia interesse a predisporre un bando pubblico per l'assegnazione di quella porzione di terreno per l'autolavaggio. Siete d'accordo??
E poi ancora vi chiedo: nel presisporre la decadenza dell'autorizzazione petrolifera, fareste riferimento solo alla parte commerciale della distribuzione di carburante o inserireste come obbligo conseguente anche la bonifica del terreno dietro indicazioni del Settore ambiente ? Lo comunichereste anche alla Provincia ??
Lo chiedo perchè ho scoperto da poco che in seguito alla decadenza dell'autorizzazione petrolifera è la Provincia a dover controllare che la bonifica avvenga. Io direi che tale adempimento spetti all'ufficio ambiente dopo aver avuto conoscenza dell'avvenuta emanazione dell'ordinanza di decadenza. Anche qui cosa ne pensate?? e sapete per caso quale Settore della Provincia se ne occupa ?? 

riferimento id:11246

Data: 2013-03-11 17:30:09

Re:Distributori di carburante

Nel caso che vi ho illustrato nei primi di gennaio " dovuta ordinanza di decadenza di autorizzazione petrolifera in distributore dove è presente un autolavaggio, che l'ex gestore dell'impianto vorrebbe continuare a utilizzare anche in assenza della distribuzione di carburante" si aggiunge il fatto che "il distributore per il quale procedere alla decadenza dell'autorizzazione petrolifera  è posto su area pubblica". Per questo pur condivedendo il fatto che l'autolavaggio potrebbe anche continuare l'attività con una semplice volturazione, sorge il problema che è la compagnia petrolifera a avere la concessione e a pagare la Cosap e alla loro comunicazione di cessare l'attività di distributore di carburanti anche l'autolavaggio dovrebbe venir meno, anche se non citato dalla compagnia petrolifera, a meno che il Comune non abbia interesse a predisporre un bando pubblico per l'assegnazione di quella porzione di terreno per l'autolavaggio. Siete d'accordo??
[color=red]Ovviamente nel caso di concessione di area pubblica la situazione cambia (cambia anche la posizione del gestore che potrebbe incorrere in penali per aver cessato anticipatamente l'esercizio).
In ogni caso il titolare dell'autolavaggio potrebbe vantare una "aspettativa" a rimanere quantomeno per tutta la durata della concessione originaria del gestore, subentrando allo stesso, anche se a diverso titolo.
Se infatti non avete previsto niente di specifico nel bando per la concessione dell'area vi consiglio di far continuare il gestore dell'autolavaggio convertendo la concessione per poi bandire nuovamente l'area per un nuovo impianto di carburanti o solo lavaggio [/color]

E poi ancora vi chiedo: nel presisporre la decadenza dell'autorizzazione petrolifera, fareste riferimento solo alla parte commerciale della distribuzione di carburante o inserireste come obbligo conseguente anche la bonifica del terreno dietro indicazioni del Settore ambiente ?
[color=red]Vi è necessariamente l'obbligo di BONIFICA DEL SITO. Manda tutto a ARPAT, Provincia, ufficio ambiente, vvf, asl, agenzia delle dogane ecc....[/color]

Lo comunichereste anche alla Provincia ??
[color=red]Certo! ma non solo[/color]

Lo chiedo perchè ho scoperto da poco che in seguito alla decadenza dell'autorizzazione petrolifera è la Provincia a dover controllare che la bonifica avvenga. Io direi che tale adempimento spetti all'ufficio ambiente dopo aver avuto conoscenza dell'avvenuta emanazione dell'ordinanza di decadenza. Anche qui cosa ne pensate?? e sapete per caso quale Settore della Provincia se ne occupa ??
[color=red]La vigilanza in materia ambientale è SIA della Provincia che del Comune. Dipende dal tipo di intervento. Normalmente la bonifica è solo comunale ma tu manda a tutti quelli detti sopra.[/color]

riferimento id:11246
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it