Buonasera un mio cliente
vorrebbe aprire un internet point presso il proprio negozio nel comune di Fiesole dove svolge attivita' di commercio al dettaglio di parti di ricambio per computer
Per aprire questa attivita' il Registro imprese della cciaa di Firenze gli ha chiesto di integrare la pratica con il seguente messaggio : -Si fa presente che per lo svolgimento dell'attività di Internet Point è necessaria la Scia al Ministero dello Sviluppo Economico: dipart. Comunicazioni (Ispettorato Territoriale competente).
Sono andata a controllare sul sito del Ministero ed ho trovato il modulo per inoltrare domanda ,ma non capisco bene se il mio cliente deve versare per questa attivita' e in che misura e con quale frequenza tasse/diritti/contributi....
Grazie
Rag Lina Storni
Buonasera un mio cliente
vorrebbe aprire un internet point presso il proprio negozio nel comune di Fiesole dove svolge attivita' di commercio al dettaglio di parti di ricambio per computer
Per aprire questa attivita' il Registro imprese della cciaa di Firenze gli ha chiesto di integrare la pratica con il seguente messaggio : -Si fa presente che per lo svolgimento dell'attività di Internet Point è necessaria la Scia al Ministero dello Sviluppo Economico: dipart. Comunicazioni (Ispettorato Territoriale competente).
Sono andata a controllare sul sito del Ministero ed ho trovato il modulo per inoltrare domanda ,ma non capisco bene se il mio cliente deve versare per questa attivita' e in che misura e con quale frequenza tasse/diritti/contributi....
Grazie
Rag Lina Storni
[/quote]
NON mi risultano dovuti diritti ed oneri.
Le apparecchiature utilizzate per l'espletamento di tali servizi non rientrano tra quelle contemplate dall'art. 1 C.2 all 10 del D.L. n.259 del 1/08/2003, e pertanto chi offre detti servizi non è tenuto al versamento di alcun contributo per diritti amministrativi .
http://www.mincomisplazio.it/Intro%20Internet%20Point.htm
Per svolgere l'attività è necessario inoltre iscriversi al Registro degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.) tenuto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (ulteriori informazioni qui: http://www.agcom.it/Default.aspx?message=contenuto&DCId=671)