Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Un mio cliente ditta individuale esercente l'attivita' di edicola e cartoleria in un piccolo chiosco del comune di pontassieve ha ceduto la suddetta azienda un anno fa con il patto di riservata proprieta' ai sensi dell'art 1523 cc .il 31/03/2012 scadeva la maxirata da pagare al mio cliente. ma l'acquirente per motivi finanziari ha gia' dichiarato che non potra' pagare e quindi dal 1/aprile il mio cliente rientrerebbe in possesso dell'azienda. Detto questo preciso che a suo tempo il mio cliente si cancello' dalla cciaa , partita iva e quantaltro e ovviamente furono fatte le volture delle due licenze. Siccome il mio cliente avrebbe gia' trovato un altro acquirente si potrebbe prima del 31/03 fare un trasferimento dell'azienda e relative licenze dal vecchio compratore al nuovo compratore ovviamente incassando il mio cliente il prezzo attuale dell'edicola?
Se non e' possibile invece il mio cliente aspetterebbeb la fine di marzo e si dovrebbe riscrivere alla cciaa come ditta inattiva dal 1 aprile (obbligatorio prendere anche una nuova partita iva?). Se cosi fosse lui dovra' anche reintestarsi le due licenze e con quale modulistica?
Tenga presente che lui non ha nessuna intenzione di esercitare l'attivita' .tutto questo gli servira' solo per cedere di nuovo l'azienda all' altro compratore .
Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Un mio cliente ditta individuale esercente l'attivita' di edicola e cartoleria in un piccolo chiosco del comune di pontassieve ha ceduto la suddetta azienda un anno fa con il patto di riservata proprieta' ai sensi dell'art 1523 cc .il 31/03/2012 scadeva la maxirata da pagare al mio cliente. ma l'acquirente per motivi finanziari ha gia' dichiarato che non potra' pagare e quindi dal 1/aprile il mio cliente rientrerebbe in possesso dell'azienda. Detto questo preciso che a suo tempo il mio cliente si cancello' dalla cciaa , partita iva e quantaltro e ovviamente furono fatte le volture delle due licenze. Siccome il mio cliente avrebbe gia' trovato un altro acquirente si potrebbe prima del 31/03 fare un trasferimento dell'azienda e relative licenze dal vecchio compratore al nuovo compratore ovviamente incassando il mio cliente il prezzo attuale dell'edicola?
Se non e' possibile invece il mio cliente aspetterebbeb la fine di marzo e si dovrebbe riscrivere alla cciaa come ditta inattiva dal 1 aprile (obbligatorio prendere anche una nuova partita iva?). Se cosi fosse lui dovra' anche reintestarsi le due licenze e con quale modulistica?
Tenga presente che lui non ha nessuna intenzione di esercitare l'attivita' .tutto questo gli servira' solo per cedere di nuovo l'azienda all' altro compratore .
[/quote]
Chiamiamo A il suo cliente. B l'attuale gestore. C l'interessato all'acquisto
Ecco alcuni chiarimenti:
A è proprietario del ramo di azienda e rientrerà in possesso, sotto il profilo civilistico, a decorrere dal 1 aprile 2013 (se tutto va bene e non ne nasce una causa).
A questo punto A ha la possibilità:
1) di rimanere inattivo (non serve alcun adempimento ma suggerisco una comunicazione tramite PEC al SUAP) per un anno senza decadere dalle relative "licenze"
2) cedere a C il ramo di azienda con contratto notarile. A questo punto C comunica il subingresso in A entro 60 giorni dalla data dell'atto
3) di svolgere direttamente l'attività. In questo caso A comunica il subingresso in B (ma mi ha detto che non è il suo caso).
Il suo cliente NON ha necessità di iscriversi in CCIAA nè di prendere partita IVA se non intende svolgere l'attività ma vuole solo cedere o affittare l'azienda. Nè deve comunicare alcun subingresso.
A questo punto sarà C a comunicare il subingresso in A tramite i due modelli che allego da usare insieme alla procura speciale qui disponibile: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4690.0
Buonasera
la ringrazio davvero tanto ma non mi e' ancora chiaro se attualmente le licenze sono intestate al primo compratore cioe' B quale e' il modo per fare si' che esse risultino di nuovo intestate al mio cliente A per poterle poi cedere al nuovo compratore C?. Mi scusi tanto .Grazie
Rag Lina Storni
Buonasera
la ringrazio davvero tanto ma non mi e' ancora chiaro se attualmente le licenze sono intestate al primo compratore cioe' B quale e' il modo per fare si' che esse risultino di nuovo intestate al mio cliente A per poterle poi cedere al nuovo compratore C?. Mi scusi tanto .Grazie
Rag Lina Storni
[/quote]
LEI non deve pensare alla intestazione delle "licenze". Le licenze fra l'altro NON ESISTONO più.
Lei deve fare i passaggi notarili in base al codice civile.
Alla fine sarà il GESTORE (colui che esercita) a presentare le SCIA e sarà lui l'intestatario delle licenze (diciamo così) fermo restando che A ne rimane civilisticamente il proprietario.
Diciamo che la vicenda amministrativa NON SEGUE quella civilistica.