Da una verifica d'ufficio presso la Camera di Commercio, al rappresentante legale di una Sas intestataria di una autorizzazione itinerante per l'esercizio di commercio su area pubblica tipo B è stato notificato l'avvio di procedimento di decadenza oell'autorizzazione poichè cancellata dal regsitro delle imprese (data cancellazione 27/7/2012;data domanda 26/7/2012) per mancata ricostituzione della pluralità dei soci.
L'intestatario dell'autorizzazione ci ha trasmesso copia dell'atto notarile 29/12/2011 dal quale si evince il recesso dell'altro socio e il conferimento del capitale a lui medesimo, unico socio superstite, che si impegnava a ricostituire la Sas entro i sei mesi, cosa che poi non è mai avvenuta vista la sua cancellazione dal registro delle imprese. Nel frattempo in data 24/7/2012 l'intestatario dell'autorizzazione ex rappresentante legale della sas dava vita ad un'impresa individuale con un'altra partita iva.
L'intestatario dell'autorizzazione sostiene che quella autorizzazione gli serve per le varie fiere e mercati in base alle presenze che ha maturato e chiede che non gli venga fatta la revoca. Che soluzione possiamo proporre a distanza di mesi per evitargli la revoca? Un subingresso venendo meno però il termine dei 60 giorni o una semplice comunicazione relativa al passaggio da Sas a Ditta individuale , facendo valere l'atto di scioglimento della società quale atto legittimante alla prosecuzione dell'attività da parte dell'impresa individuale.
Grazie per l'attenzione e disponibilità.
Da una verifica d'ufficio presso la Camera di Commercio, al rappresentante legale di una Sas intestataria di una autorizzazione itinerante per l'esercizio di commercio su area pubblica tipo B è stato notificato l'avvio di procedimento di decadenza oell'autorizzazione poichè cancellata dal regsitro delle imprese (data cancellazione 27/7/2012;data domanda 26/7/2012) per mancata ricostituzione della pluralità dei soci.
L'intestatario dell'autorizzazione ci ha trasmesso copia dell'atto notarile 29/12/2011 dal quale si evince il recesso dell'altro socio e il conferimento del capitale a lui medesimo, unico socio superstite, che si impegnava a ricostituire la Sas entro i sei mesi, cosa che poi non è mai avvenuta vista la sua cancellazione dal registro delle imprese. Nel frattempo in data 24/7/2012 l'intestatario dell'autorizzazione ex rappresentante legale della sas dava vita ad un'impresa individuale con un'altra partita iva.
L'intestatario dell'autorizzazione sostiene che quella autorizzazione gli serve per le varie fiere e mercati in base alle presenze che ha maturato e chiede che non gli venga fatta la revoca. Che soluzione possiamo proporre a distanza di mesi per evitargli la revoca? Un subingresso venendo meno però il termine dei 60 giorni o una semplice comunicazione relativa al passaggio da Sas a Ditta individuale , facendo valere l'atto di scioglimento della società quale atto legittimante alla prosecuzione dell'attività da parte dell'impresa individuale.
Grazie per l'attenzione e disponibilità.
[/quote]
A mio avviso la ricostruzione corretta è la seguente:
1) la SAS è venuta meno
2) l'azienda è stata trasferita alla ditta individuale
3) la ditta individuale ha titolo a subentrare alla SAS ed aveva l'obbligo di farlo entro 60 giorni
4) il decorso dei 60 giorni NON COMPORTA DECADENZA (mancando una previsione normativa in tal senso)
Quindi:
A) fai presentare rapidamente il subingresso da parte della ditta individuale
B) trasmetti ai vigili perchè applichino la sanzione pecuniaria per la violazione dei 60 giorni
Con qualche centinaio di euro se la cava!!!
SUBINGRESSO nell'autorizzazione commerciale - anche senza ATTO NOTARILE se ....
Segnaliamo questa interessante sentenza che affronta il tema del venir meno della pluralità dei soci in una società di persone e, decorsi 6 mesi, la sua trasformazione in ditta individuale.
Il Comune aveva negato il diritto al subingresso ... mentre il Consiglio di Stato ha dato ragione all'interessato ritenendo illegittima la decadenza/revoca non potendosi applicare analogicamente le norme in materia.
******************
[color=red][b]Cons. di Stato, Sez. V, 18 gennaio 2016, n. 147[/b][/color]
LINK al testo della sentenza: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32281.0