Data: 2013-03-06 09:43:24

Esposizione "licenze"

Personale di un organo di controllo sta effettuando verifiche presso esercizi di somministrazione e vanno dicendo ai titolari di esporre le licenze.
Secondo me, ma potrei tranquillamente sbagliare, l'obbligo di esporre le licenze non c'è più da tempo, quanto meno da quando si è iniziato a presentare le dia o almeno dall'entrata in vigore della LR 28/2005.
Fino a quando c'era il cartaceo suggerivo di tenere nell'esercizio una delle tre copie della dia presentata a disposizione per eventuali controlli ma ora, al tempo della telematica, cosa dovrebbero esporre secondo loro, una chiavetta usb attaccata a un chiodino??...... :(
L'unica cosa che dico loro di esporre è la tabella dei giochi proibiti laddove nevessita, ma la scia di apertura............  :-[  :'(
:o ??? ::) :-\  >:(

P.S.
i commercialisti normalmente danno comunque ai clienti una copia cartacea di quanto mandato via pec unitamente alla ricevuta di avvenuta consegna da tenere nell'esercizio (ma in un cassetto non attaccata al muro)

riferimento id:11173

Data: 2013-03-07 06:39:52

Re:Esposizione "licenze"


Personale di un organo di controllo sta effettuando verifiche presso esercizi di somministrazione e vanno dicendo ai titolari di esporre le licenze.
Secondo me, ma potrei tranquillamente sbagliare, l'obbligo di esporre le licenze non c'è più da tempo, quanto meno da quando si è iniziato a presentare le dia o almeno dall'entrata in vigore della LR 28/2005.
Fino a quando c'era il cartaceo suggerivo di tenere nell'esercizio una delle tre copie della dia presentata a disposizione per eventuali controlli ma ora, al tempo della telematica, cosa dovrebbero esporre secondo loro, una chiavetta usb attaccata a un chiodino??...... :(
L'unica cosa che dico loro di esporre è la tabella dei giochi proibiti laddove nevessita, ma la scia di apertura............  :-[  :'(
:o ??? ::) :-\  >:(

P.S.
i commercialisti normalmente danno comunque ai clienti una copia cartacea di quanto mandato via pec unitamente alla ricevuta di avvenuta consegna da tenere nell'esercizio (ma in un cassetto non attaccata al muro)
[/quote]

1) tutto vero quello che dici AD ECCEZIONE DELLE LICENZE DI SOMMINISTRAZIONE (per cui vale l'obbligo di ostensione, come per le reliquie)
2) l'obbligo a mio avviso è assolto anche con copia NON CONFORME (quindi la stampa della pec)
3) in alternativa è assolto anche con esposizione di supporto informatico (chiavetta USB, CD-ROM) o video-wall (hai presente gli schermi che proiettano le foto elettroniche?).

Io suggerirei agli interessati di stampare sempre ed esporre sempre quantomeno la RICEVUTA DI CONSEGNA DELLA PEC incorniaciata, anche di una scia non di somministrazione perchè è più facile fare così (costo 10 euro) che stare a spiegare ad un vigilantes la normativa di semplificazione o il concetto di PEC

riferimento id:11173

Data: 2013-03-08 07:48:53

Re:Esposizione "licenze"

Premesso che l'esposizione visibile delle "licenze", sebbene - purtroppo - non previsto espressamente nella LRT 28/05 e s.m.i.,  soddisferebbe l'interesse pubblico per due aspetti, quello di garantire il cliente di trovarsi in un locale "autorizzato" (o comunque "segnalato" e noto alle Autorità competenti) e dall'altro agevolare i controlli degli uffici addetti alla vigilanza che avrebbero nell'immediato la possibilità di verificare chi è il titolare, eventuali preposti, l'attività dichiarata e quella realmente accertata, etc. etc.

Quanto alle "autorizzazioni" (ormai "scia") in tema di somministrazione, anche se rilasciate ai sensi della LRT 28, per effetto del noto art.152 reg. esec. TULPS per gli "esercizi pubblici" assolvono comunque la funzione di autorizzazione ex art.86 TULPS e questo rende applicabile l'art.180 reg.esec. tulps in caso di omissione.

Un saluto

riferimento id:11173
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it