Il nostro Comune ha istituito un servizio di erogazione di acqua potabile. E' stata realizza una fonte dove i cittadini, dopo aver chiesto il codice di attivazione del servizio( previo pagamento di € 15.00 per l'erogazione di lt.2000 di acqua), possono recarsi ad approvvigionarsi con contenitori propri. La Asl ci contesta la mancara presentazione della DUAAP, sosteneno che si tratta di somministrazione di bevande e pertanto soggetta alla presentazione. Qual'è il Vostro parere? Grazie e buon lavoro.
riferimento id:11163
Il nostro Comune ha istituito un servizio di erogazione di acqua potabile. E' stata realizza una fonte dove i cittadini, dopo aver chiesto il codice di attivazione del servizio( previo pagamento di € 15.00 per l'erogazione di lt.2000 di acqua), possono recarsi ad approvvigionarsi con contenitori propri. La Asl ci contesta la mancara presentazione della DUAAP, sosteneno che si tratta di somministrazione di bevande e pertanto soggetta alla presentazione. Qual'è il Vostro parere? Grazie e buon lavoro.
[/quote]
Su questo tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2588.msg5841#msg5841
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4137.msg9232#msg9232
Grazie per la risposta, ho visto i post segnalati. Probabilmente la Asl chiede presentazione della duaap sulla base del fatto che l'acqua seppur presa dall'acquedotto( e quindi già sottoposta a controlli) viene successivamente trattata dai filtri presenti nella fontanella e quindi risulta "alterata"(mi scuso per il termine non appropriato).
riferimento id:11163
Grazie per la risposta, ho visto i post segnalati. Probabilmente la Asl chiede presentazione della duaap sulla base del fatto che l'acqua seppur presa dall'acquedotto( e quindi già sottoposta a controlli) viene successivamente trattata dai filtri presenti nella fontanella e quindi risulta "alterata"(mi scuso per il termine non appropriato).
[/quote].
L'alterazione o il trattamento dell'acqua è irrilevante ai fini della qualificazione giuridica dell'attività.,
Non si tratta di una attività economica di somministrazione nè di vendita. Si tratta di un pubblico servizio come tale non soggetto alla disciplina amministrativa nè sanitaria del regolamento 852/2004.
Altrimenti arriveremo a sostenere che anche l'installazione di FILTRI PER L'ARIA (visto che l'aria è tecnicamente un alimento) comporta l'avvio dell'attività di somministrazione!