Data: 2011-05-07 15:55:38

La riduzione degli oneri amministrativi nelle regioni

La riduzione degli oneri amministrativi nelle regioni

Il volume fornisce un quadro di riferimento normativo, informativo e di supporto alla progettazione e all'implementazione di un sistema di valutazione dei procedimenti amministrativi delle regioni, relativi sia alle competenze delegate e/o trasferite alle autonomie locali, sia a quelle che restano in capo alle regioni stesse.

Si tratta di una guida operativa per dare attuazione alle politiche pubbliche inerenti la semplificazione, la trasparenza amministrativa, la comunicazione con gli utenti, l'orientamento ai risultati dell'attività amministrativa. Viene esemplificato un 'percorso guidato' che, muovendo dalla raccolta, dall'analisi e dall'elaborazione di informazioni inerenti lo stato di attuazione dei procedimenti amministrativi, conduce alla produzione di report informativi per il supporto dei processi decisionali, degli interventi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi per cittadini e imprese. Inoltre vengono descritti due strumenti informatici e tecnologici sviluppati per il monitoraggio dei procedimenti amministrativi (le Pagine Gialle dei procedimenti) e del processo di delega trasferimento di funzioni dalle regioni agli enti locali  (la Banca dati per la semplificazione istituzionale del decentramento amministrativo).

riferimento id:1113

Data: 2011-05-07 15:57:39

Le nuove politiche di semplificazione. Un'indagine nelle regioni

Le nuove politiche di semplificazione. Un'indagine nelle regioni

Monitorare lo stato di attuazione delle politiche di semplificazione regionale, rilevare le criticità, le esigenze e le richieste delle regioni nell'implementare e sostenere tali politiche. Questi gli obiettivi dell’indagine sulle nuove politiche di semplificazione regionale, realizzata dal Formez, e i cui risultati verranno presentati il 14 maggio, alle ore 10, al Forumpa nell'ambito del seminario dal titolo 'La direttiva servizi: un'occasione da non perdere'.

L'indagine, condotta su 12 regioni italiane, si colloca all'interno di un nuovo scenario politico-amministrativo caratterizzato dalle indicazioni in materia di semplificazione provenienti dall'Unione Europea, dal Piano di azione sulla semplificazione, dall'Accordo Stato- Regioni. Questo nuovo scenario vede le regioni titolari di gran parte delle competenze in materia di semplificazione amministrativa, nonché impegnate, con Stato ed enti locali, a rispettare principi comuni per il miglioramento della qualità e della trasparenza del sistema normativo e, in particolare,  a ridurre del 25% entro il 2012 gli oneri amministrativi, definendo le modalità con cui intendono individuare, misurare e ridurre tali oneri.

Queste le variabili considerate ed oggetto di analisi: la semplificazione organizzativa interna (strutture politiche e amministrative dedicate alla semplificazione) ed esterna alla regione (forme organizzative di partecipazione delle categorie economiche e sociali); la semplificazione  procedimentale attraverso l'attuazione degli istituti della L. n 241/1990 (fissazione dei termini, CDS, DIA, Silenzio assenso) e di altri interventi di semplificazione (es. lo Sportello unico, informatizzazione dei procedimenti).

Dai risultati emerge, allo stato attuale, un ritardo, seppur con dei distinguo da regione a regione, nell'acquisizione e applicazione di strumenti di semplificazione, sia dal punto di vista organizzativo che procedimentale. Salvo poche eccezioni, mancano politiche regionali di semplificazione di respiro generale, mentre sono presenti interventi prevalentemente settoriali e spesso non coordinati tra loro.

Sono assenti, inoltre, azioni sui più recenti strumenti di semplificazione (misurazione e riduzione oneri esterni; conferenza telematica; pratica dell’indennizzo).
Obiettivo dell'indagine è stato anche quello di far emergere i problemi che le amministrazioni regionali incontrano nell'implementazione di politiche di semplificazione e i loro fabbisogni per attuare tali politiche. Al governo nazionale, le regioni chiedono un maggior coordinamento tra i livelli di governo, una maggiore chiarezza sulle competenze legislative, la diffusione delle best practices, fondi, incentivi e supporto tecnico. I risultati dell’indagine forniscono, dunque, indicazioni particolarmente interessanti rispetto ai progetti e programmi da attuare a livello regionale sul tema della semplificazione e che possono essere realizzati all’interno dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali, in particolare dell'Asse Capacità Istituzionale

riferimento id:1113
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it