Data: 2013-03-04 15:44:44

Richiesta Durc da Ente Pubblico

Buongiorno, vorremmo sapere:

una società srl senza dipendenti, come deve fare a produrre il Durc che è stato richiesto da un ente pubblico per il pagamento di una fornitura?

Grazie

riferimento id:11109

Data: 2013-03-04 17:33:56

Re:Richiesta Durc da Ente Pubblico

Ai sensi del DPR 445/2000, il DURC non può essere richiesto da amministrazioni pubbliche e dai privati gestori di pubblici servizi, questo a prescindre dalla casistica.
In ogni caso l'acquisizione sarà fatta d'ufficio da parte della pubblica amminiatrzione presso gli organi competentio (INPS e INAIL), previa indicazione da perte dell'interessato degli elementi utili all'acquisizione d'ufficio.

Se la domanda verte sul fatto che una società senza dipendenti e con soci iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria non può essere oggetto di DURC perché non ha posizioni attive presso INPS e INAIL, allora basterà una dichiarazione sostitutiva dove si dichiara questa fattispecie.

riferimento id:11109

Data: 2013-03-04 18:01:48

Re:Richiesta Durc da Ente Pubblico

Il problema è proprio questo, infatti nonostante la dichiarazione che non ci sono posizioni INPS e INAIL aperte l'ente pubblico continua a chiedere il DURC, in quanto dicono che proprio perchè si tratta di ente pubblico, sono obbligati a verificare il DURC prima di fare qualsiasi pagamento ai fornitori.

riferimento id:11109

Data: 2013-03-05 05:27:49

Re:Richiesta Durc da Ente Pubblico


Il problema è proprio questo, infatti nonostante la dichiarazione che non ci sono posizioni INPS e INAIL aperte l'ente pubblico continua a chiedere il DURC, in quanto dicono che proprio perchè si tratta di ente pubblico, sono obbligati a verificare il DURC prima di fare qualsiasi pagamento ai fornitori.
[/quote]

Il punto è che:
1) loro sono tenuti a verificare LA REGOLARITA' CONTRIBUTIVA (e non il DURC)
2) per farlo NON POSSONO chiedere a Lei di produrre il DURC (commettono un grave illecito)
3) al massimo possono chiederle di DICHIARARE i dati necessari ad ottenere il DURC (che autonomamente richiederanno) oppure una autocertificazione con la quale lei dichiara che non ha posizione INPS e INAIL

Questo è per loro SUFFICIENTE per procedere al pagamento.

Così facendo stanno violando una serie di norme (magari in buona fede, vista anche la complessità e caoticità della materia).
Fornisca pure loro copia di questa risposta ed i riferimenti del nostro esperto:
Dott. Mario Maccantelli
mario.maccantelli@omniavis.it
Cell. 3389513872

INSISTA ..... LEI HA PIENAMENTE RAGIONE.
Se del caso valuti con l'avvocato la possibilità di adire le vie legali con un decreto ingiuntivo (ma spero non ne abbia bisogno!)

riferimento id:11109
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it