Buonasera, intanto mi presento: mi chiamo Federico e ho appena eseguito la iscrizione.
Dovendomi cimentare nella mia nuova attività di noleggio con conducente, volevo chiedere cortesemente alcune precisazioni.
La prima riguarda la acquisizione della licenca ncc da privato. L'acquisto della licenza deve necessariamente essere legato alla cessione del ramo di azienda? Non mi è chiaro questo aspetto.
La seconda precisazione riguarda invece la richiesta della licenza ncc per minibus 9 posti. Per quest'ultimo occorre richiedere una licenza tramite bendo al comune in cui si intende svolgere la attività o esiste qualche norma che ha liberalizzato tale licenza? Qualcuno mi ha fatto presente che tale licenza è libera. In merito non ho trovato risposte.
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte e chiarimenti su quanto scritto sopra.
Federico
Salve,
1) per acquisire una licenza NCC da privato occorre procedere all'acquisto (tramite atto notarile) del relativo ramo di azienda. Il cedente potrà dare l'attività solo se sono trascorsi almeno 5 anni dalla intestazione a proprio favore (oppure b) abbia raggiunto il sessantesimo anno di età; c) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.)
2) per il noleggio con conducente mediante veicoli con capienza superiore alle 9 persone il settore è stato liberalizzato ormai da 10 anni dalla Legge 11 agosto 2003, n. 218 "Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente" il cui articolo 5 non prevede più alcun bando o contingente numerico.
Molti Comuni applicano direttamente la SCIA, altri continuano a rilasciare autorizzazione. IN OGNI CASO non vi sono limitazioni numeriche.