Data: 2013-02-28 17:48:04

CANCELLAZIONE POSIZIONE INPS IMPRENDITORE INDIVIDUALE

SALVE VORREI PROPORVI QUESTO QUESITO,
L'INPS RIGETTA (NON PER ISCRITTO MA VERBALMENTE) LA DOMANDA DI CANCELLAZIONE DI UN IMPRENDITORE INDIVIDUALE INOLTRATA CON COMUNICA E ACQUISITA DALLA CCIAA E DALL'ARTIGIANATO (LA DITTA HA CHIUSO LA P. IVA NEL 2005  MA LA CANCELLAZIONE E' AVVENUTA NEL GIUGNO DEL 2012).
LA CCIAA HA ACCETTATO LA CANCELLAZIONE RETROATTIVA MA L'INPS NO DICENDO CHE SI RIFA' ALLA CIRCOLARE N. 47 DELL'11/03/2011 CHE RECEPISCE L'ART. 43 DELLA LEGGE N. 183 DEL 04/10/2010.

NON LO TROVO GIUSTO SECONDO VOI DOBBIAMO FARE RICORSO O SI PUO' RISOLVERE DIVERSAMENTE?
PRECISO CHE IL POVERO CONTRIBUENTE HA DELLE CARTELLE ETR A RUOLO PER CONTRIBUTI NON DOVUTI.

GRAZIE 

riferimento id:11033

Data: 2013-02-28 19:31:00

Re:CANCELLAZIONE POSIZIONE INPS IMPRENDITORE INDIVIDUALE


SALVE VORREI PROPORVI QUESTO QUESITO,
L'INPS RIGETTA (NON PER ISCRITTO MA VERBALMENTE) LA DOMANDA DI CANCELLAZIONE DI UN IMPRENDITORE INDIVIDUALE INOLTRATA CON COMUNICA E ACQUISITA DALLA CCIAA E DALL'ARTIGIANATO (LA DITTA HA CHIUSO LA P. IVA NEL 2005  MA LA CANCELLAZIONE E' AVVENUTA NEL GIUGNO DEL 2012).
LA CCIAA HA ACCETTATO LA CANCELLAZIONE RETROATTIVA MA L'INPS NO DICENDO CHE SI RIFA' ALLA CIRCOLARE N. 47 DELL'11/03/2011 CHE RECEPISCE L'ART. 43 DELLA LEGGE N. 183 DEL 04/10/2010.

NON LO TROVO GIUSTO SECONDO VOI DOBBIAMO FARE RICORSO O SI PUO' RISOLVERE DIVERSAMENTE?
PRECISO CHE IL POVERO CONTRIBUENTE HA DELLE CARTELLE ETR A RUOLO PER CONTRIBUTI NON DOVUTI.

GRAZIE
[/quote]


La soluzione adottata dall'INPS non trova riscontro diretto nella circolare citata (che si riferisce ad altra situazione).
In rete sono descritte esperienze positive di chiusura della vicenda con effetto retroattivo:
https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!topic/it.discussioni.commercialisti/6xFlAwY4roA
http://www.fiscoetasse.com/forum/dillo-fisco-e-tasse/59725-chiusura-attivita-urgente.html
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20120321115106AAOOmfe

secondo me hai buone possibilità di convincere l'INPS che la retroattività vale anche per loro.

***********************

Direzione Centrale Entrate
Roma, 11/03/2011
Circolare n. 47
Ai Dirigenti centrali e periferici
Ai Direttori delle Agenzie
Ai Coordinatori generali, centrali e
  periferici dei Rami professionali
Al Coordinatore generale Medico legale e
  Dirigenti Medici

e, per conoscenza,

Al Presidente
Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza
Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci
Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'esercizio del controllo
Ai Presidenti dei Comitati amministratori
  di fondi, gestioni e casse
Al Presidente della Commissione centrale
  per l'accertamento e la riscossione
  dei contributi agricoli unificati
Ai Presidenti dei Comitati regionali
Ai Presidenti dei Comitati provinciali
OGGETTO:
Legge 4 novembre 2010, n. 183, art. 43.
SOMMARIO:
Inopponibilità all’INPS dei provvedimenti relativi alle modificazioni dello stato di fatto e di diritto delle imprese individuali e di tutti i soggetti comunque iscritti all’albo delle imprese artigiane.
L’articolo 43 della legge 4 novembre 2010, n. 183 prevede che dal 1° gennaio 2010 gli atti e i provvedimenti emessi in relazione alla modifica di uno stato di fatto o di diritto dei soggetti iscritti all’albo delle imprese artigiane, divengano inopponibili all’Istituto decorsi tre anni dal verificarsi dei relativi presupposti.

La norma si riferisce, in particolare, alle delibere adottate dalle Commissioni provinciali per l’artigianato ovvero dagli altri soggetti obbligati, in base alla legislazione regionale, alla tenuta dell’albo.

A decorrere dal 1° gennaio 2010 tali modifiche potranno essere fatte valere nei confronti dell’Istituto esclusivamente qualora la delibera stessa sia comunicata entro i tre anni dal verificarsi dei relativi presupposti.

Diversamente, una volta decorso tale termine, le determinazioni delle C.p.A. non potranno avere valore vincolante nei riguardi dell’Istituto relativamente alla sussistenza dell’obbligo contributivo alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani.

L’Istituto provvederà a comunicare le ragioni dell’inopponibilità riscontrata alla commissione o ente che abbia adottato un atto che risulti tale ai sensi della disposizione normativa in esame.

Trattandosi peraltro di provvedimenti qualificati dalla norma come meramente inopponibili, l’Istituto ritiene di dover dare comunque seguito, nei limiti della prescrizione quinquennale, ai provvedimenti di iscrizione o di variazione che determinino la retroattività della data di iscrizione alla predetta Gestione, in considerazione della necessità di salvaguardare il diritto alla posizione assicurativa dei lavoratori. Per lo stesso motivo l’Istituto provvederà comunque a valutare eventuali,  ulteriori evidenze documentali comprovanti la situazione di fatto o di diritto e, in caso di valutazione positiva, procederà comunque ad applicare la delibera (es. cancellazione retroattiva a seguito a seguito del decesso del titolare, svolgimento di altra attività lavorativa con carattere di abitualità e prevalenza, ecc.).

Per finalità di corretta informazione dei contribuenti apposito riferimento alla descritta disciplina sarà inserito nella comunicazione di iscrizione alla gestione speciale per l'assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti degli artigiani.

Il Direttore Generale
Nori

riferimento id:11033
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it