ho una unità immobiliare con destinazione commercio all'ingrosso a due piani collegati da scala interna in cui in entrambi in ogni piano intendono attivare 1 concessionaria di auto con commercio congiunto. La superificie totale di ciscuno esercizio ( effettiva) è di mq 1500. Applicando l'art.21 comma 4 la superficie di ciascuna risulterebbe ridotta a mq.750. Avremmo quindi in uno stesso immobile due medie strutture da 750 mq, ciò comporta il configurarsi di una struttura aggregata di mq.1500? oppure un centro commerciale? Nel caso di struttura aggregata gli standard di parcheggio e i servizi igienici devono essere calcolati con riferimento alla superifice ridotta di ciascuna media struttura? i parcheggi devono essere separati?
Altro caso ho una media struttura esistente, intendono aprire altra media struttura a distanza inferiore a 120 ml dalla stessa, si configura una struttura aggregata? la media struttura che apre per seconda su quale superificie deve calcolare gli standard di parcheggio? solo sulla propria?
grazie
p.s. data la frequenza dei nostri quesiti sulle medie strutture avrai capito che stiamo andando al manicomio
ho una unità immobiliare con destinazione commercio all'ingrosso a due piani collegati da scala interna in cui in entrambi in ogni piano intendono attivare 1 concessionaria di auto con commercio congiunto. La superificie totale di ciscuno esercizio ( effettiva) è di mq 1500. Applicando l'art.21 comma 4 la superficie di ciascuna risulterebbe ridotta a mq.750. Avremmo quindi in uno stesso immobile due medie strutture da 750 mq, ciò comporta il configurarsi di una struttura aggregata di mq.1500? oppure un centro commerciale? Nel caso di struttura aggregata gli standard di parcheggio e i servizi igienici devono essere calcolati con riferimento alla superifice ridotta di ciascuna media struttura? i parcheggi devono essere separati?
[color=red]Se vi sono infrastrutture comuni e servizi a comune si configura come centro commerciale. Difficile dirlo dalla definizione che ne fai, occorre approfondire.
Altrimenti trova applicazione la disciplina sulle strutture aggregate.
Tieni conto che la norma ha un BUCO NORMATIVO e cioè non trova applicazione in caso di istanze CONTESTUALI. Quindi A e B se presentano SCIA lo stesso giorno non dovranno porsi il problema della somma delle superfici.
Inoltre potrebbe applicarsi comunque la deroga essendo, immagino, un immobile preesistente a destinazione commerciale[/color]
Altro caso ho una media struttura esistente, intendono aprire altra media struttura a distanza inferiore a 120 ml dalla stessa, si configura una struttura aggregata? la media struttura che apre per seconda su quale superificie deve calcolare gli standard di parcheggio? solo sulla propria?
[color=red]In questo caso sì![/color]
e per i parcheggi? secondo te devono essere separati e si calcolano ciascuno sulla sua superficie?
riferimento id:11007
e per i parcheggi? secondo te devono essere separati e si calcolano ciascuno sulla sua superficie?
[/quote]
I parcheggi possono anche non essere separati.
Servono più infrastrutture comuni per fare un centro commerciale. I soli parcheggi possono anche essere insieme .... (anche se dovranno descriverli separatamente nelle relative pratiche). Se però vi sono altre infrastrutture comuni allora potrebbe configurarsi un centro commerciale.
Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=272.msg440#msg440