Data: 2011-05-06 22:34:40

Problemi con DIKE

A) Dike chiede con quale programma aprire il file .p7m che si sta tentando di visualizzare.

Caso 1) quando si firma digitalmente un file con Dike questo assume la forma nomefile.pdf.p7m
Se per qualche motivo questo file viene rinominato togliendo l'estensione originaria che si trova all'interno dei due punti sia Dike che noi stessi non saremo più in grado di sapere che tipo di file è stato firmato.
Possiamo trovare la soluzione tendando, ogni volta che ci viene richiesto quale programma utilizzare per aprire il file, con un programma diverso.
Può sembrare una cosa lunga, ma in realtà sono pochi i programmi da provare: un pdf reader è il primo da provare, in seconda battuta un programma di compressione tipo winzip, winrar o 7zip e se proprio non hanno funzionato i due precedenti proverei prima con un visualizzatore di immagini e poi con il pacchetto office (cosa molto improbabile)

Caso 2) controllare il nome del file all'interno del pannello di controllo di Dike:
Può capitare che si presenti nel formato nomefile.pdf-1.p7m oppure nomefile.pdf(1).p7m, di solito questo avviene dopo che il programma si è bloccato e siete stati costretti a riavviarlo.
In questo caso il Sistema Operativo, quando si è tentato di aprire per la prima volta il file firmato digitalmente, ha copiato quest'ultimo nella cartella dei file temporanei e una volta andato in crash Dike non lo ha cancellato, quindi quando è stato riavviato Dike e si è tentato di riaprire il file firmato digitalmente, il Sistema Operativo lo ha nuovamente copiato nella cartella dei file temporanei, ma trovandoci già un file con lo stesso nome ha aggiunto un numero prima dell'estensione .p7m rendendolo così irriconoscibile a Dike per i motivi descritti nel punto precedente.

Per risolvere questo inconveniente occorre andare nella cartella dei file temporanei ed eliminare tutti i file con lo stesso nome di quello che stiamo cercando di aprire(dico tutti in quanto possono esserci tanti file quante sono le volte che avete provato ad aprirlo es: nomefile.pdf-1.p7m , nomefile.pdf-2.p7m , nomefile.pdf-3.p7m)
Se non conoscete la posizione della cartella dei file temporanei sarà lo stesso dike a darvi il percorso in quanto viene scritto nel campo "file selezionato"


B) Non si riesce ad aprire un file firmato digitalmente contenuto in una cartella compressa a sua volta firmata digitalmente:

In questo caso viene aperta una sessione di Dike per aprire la cartella compressa che avrà un nome tipo nomecartella.zip.p7m e automaticamente si aprirà il software per aprire i file compressi che mi mostrerà i file contenuti.
Se questi file fossero firmati digitalmente non sarei in gradi di aprirli in quanto Dike darebbe il seguente avviso "un'istanza dell'applicazione è già in esecuzione. Ok per terminare"
In questo caso è sufficiente chiudere il programma Dike che ci ha aperto la cartella compressa per poi passare ad aprire i file firmati contenuti nella cartella stessa visualizzati dal software di compressione.
Questo avviene perchè Dike non ammette di essere avviato due volte contemporaneamente.

riferimento id:1100

Data: 2011-05-06 23:00:32

Stato di revoca non verificato

Quando viene visualizzata la scritta "stato di revoca non verificato" nel campo "esito verifica"
è sufficiente verificare di lavorare in linea e non offline.

Per fare ciò andare su "File" e se c'è un flag alla sinistra di "lavora non in linea" cliccare sopra la scritta.
In seguito eseguire di nuovo la "verifica" con l'apposito tasto verde in alto.

riferimento id:1100
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it